Il mese di ottobre 2025 si annuncia come uno dei più memorabili della storia recente del gaming. Non si tratta soltanto della quantità di titoli in arrivo, ma della straordinaria qualità e varietà dell’offerta: nuove IP, ritorni di saghe storiche, riedizioni di classici senza tempo e produzioni capaci di parlare a pubblici diversi, dal giocatore hardcore al casual. Su PlayStation 5, Switch 2, Xbox Series X/S e PC, il calendario si trasforma in un susseguirsi di appuntamenti imperdibili, tanto da rendere il mese un vero e proprio banco di prova per i risparmi dei videogiocatori.
L’inizio col botto: 2 e 3 ottobre
Il 2 ottobre segna un’apertura clamorosa con due uscite che catalizzeranno l’attenzione mondiale. Da un lato Ghost of Yōtei su PS5, nuova avventura action che promette di seguire le orme di Ghost of Tsushima con ambientazioni suggestive e duelli spettacolari. Dall’altro la raccolta Super Mario Galaxy + Galaxy 2 su Switch, occasione unica per rivivere due tra i migliori platform di sempre in una veste aggiornata e ottimizzata.
Il giorno dopo, 3 ottobre, i riflettori si spostano su Borderlands 4 in versione Switch 2, titolo che apre l’era dei looter shooter sulla nuova console Nintendo. Ad affiancarlo ci saranno Castle of Heart: Retold, rivisitazione di un classico, e Digimon Story: Time Stranger, nuovo capitolo RPG che punta a far breccia nel cuore dei fan storici della saga.
La maratona di metà mese
Il 9 ottobre porta con sé una vera pioggia di novità: Lost Eidolons: Veil of the Witch, il ritorno del leggendario Painkiller, l’originale party game Obakeidoro 2: Chase & Seek su Switch 2, il remake Yooka-Replaylee e l’irriverente Panty Party Perfect, espressione del lato più folle della produzione nipponica.
Il giorno successivo, 10 ottobre, la lineup diventa esplosiva. Escono infatti Battlefield 6, pronto a riportare la guerra su larga scala, Disgaea 7 Complete, Dreams of Another, il tanto atteso Little Nightmares III con la sua Enhanced Edition e persino Snoopy & The Great Mystery Club, perfetto per un pubblico familiare.
Dal 14 ottobre, con Just Dance 2026 Edition e NASCAR 25, fino al 16 ottobre, quando arriva l’attesissimo Pokémon Legends: Z-A, Nintendo piazza il suo colpo più pesante del mese, con una produzione che promette di ridefinire il concetto stesso di gioco di ruolo Pokémon.
Il 21 ottobre sarà un’altra data cruciale con Jurassic World Evolution 3, il ritorno del dinosauro più amato dai fan della gestione, Ninja Gaiden 4, nuovo episodio della storica saga action, e il cupo Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2, destinato a monopolizzare l’attenzione degli appassionati di RPG gotici.
Un finale da capogiro
Il 23 ottobre non sarà da meno: Persona 3 Reload arriva finalmente su Switch 2, accompagnato da Plants vs. Zombies: Replanted, Tormented Souls II, il picchiaduro Double Dragon Revive e l’irriverente Angry Video Game Nerd 8-bit, distribuito persino su NES come tributo alle origini del gaming.
Negli ultimi giorni di ottobre le uscite diventano veri e propri eventi. Il 28 ottobre segna il debutto di Two Point Museum su Switch 2 e della trilogia completa Hyperdimension Neptunia Re;Birth, pacchetto che farà la gioia degli appassionati di JRPG.
Il 30 ottobre sarà una data da cerchiare in rosso: arriveranno The Outer Worlds 2, il multiplayer cooperativo ARC Raiders, il remake Dragon Quest I & II HD-2D, il ritorno del mitico Virtua Fighter 5 R.E.V.O., la Mortal Kombat: Legacy Kollection e persino un nuovo capitolo di Asterix & Obelix. Una giornata che vale quasi un secondo Natale per il mondo videoludico.
Infine, il 31 ottobre, in pieno clima di Halloween, il mese si chiude con un’ondata di nostalgia e adrenalina: Tales of Xillia Remastered, il nuovo Mina the Hollower dagli autori di Shovel Knight e soprattutto Terminator 2D: No Fate, omaggio videoludico a uno dei film più iconici di sempre.