Konami ha offerto a numerose testate giornalistiche internazionali, la possibilità di mettere le mani sulle prime 13 ore di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, ed oggi siamo qui per condividere con voi tutti i dettagli trapelati.
Metal Gear Solid V: Nuovi dettagli esclusivi
Per agevolarvi la lettura abbiamo deciso di riportarvi i dettagli sottoforma di lista:
- Il prologo è una delle migliori aperture mai viste in un videogioco, composto da cut-scene e sezioni di tutorial
- Dopo il prologo il giocatore si troverà catapultato nel vivo dell’azione, con la possibilità di afferrare e interrogare delle guardie che parlano in russo o africano (disponibile una missione secondaria che permetterà di ottenere un traduttore)
- Il sistema di viaggio rapido visto in Metal Gear Solid 1 e 3 torna con la possibilità di nasconderci in scatoloni da spedire, recandoci presso delle insegne potremo farci spedire dai corrieri
- Le missioni sono strutturate come se fossero episodi televisivi, ogni missione inizia con un filmato iniziale e termina con i titoli di coda
- Il nome di Kojima è stato rimosso dalla confezione del gioco e da tutto il materiale ma all’interno del gioco compare ovunque
- Una volta scelta la missione e visto il filmato introduttivo, potremo equipaggiarci, scegliere l’ora del giorno in cui iniziare la missione ed altre modifiche e personalizzazioni
- Tra i compagni di squadra presenti nella demo vi erano QUIET, il cavallo, il cane e il mech walker, quest’ultimo permetterà di camminare o correre come un cavallo e potrà essere impostato su pilota automatico
- Il cane risulta utile per trovare oggetti nascosti nell’ambiente oltre a poter attaccare i nemici
- Il cavallo è invincibile e può essere utilizzato per trasportare un prigioniero
- Se facciamo scattare l’allarme in una grande base nemica i rinforzi arriveranno a bordo di veicoli
- Possibilità di mettere fuori servizio le antenne che permettono alla base di comunicare con le altre
- Introdotta la possibilità di poter ordinare ad un elicottero da guerra di attaccare una base
- Con le missioni secondarie è possibile ottenere dei premi extra, vengono sbloccate solo dopo aver completato le missioni principali
- Possibilità di utilizzare lo scatolone per nascondersi dai nemici che si differenzia a seconda della location in cui ci troviamo
- Una delle novità risiede nel sistema di recupero Fulton, che ci permetterà di prelevare materiali dalle basi nemiche per portarli alla base madre
- I Skulls sono in grado di correre più veloce di un cavallo e ci daranno la caccia dopo che avremo completato una certa missione, inoltre sono difficili da uccidere
- Ogni qual volta terminiamo una missione, dovremo chiamare l’elicottero per l’estrazione ma prima di farlo bisognerà eliminare i nemici in zona
- Possibilità di scegliere la canzone di sottofondo da riprodurre a bordo dell’elicottero
- La mappa si estende tra più location dell’Afghanistan con un totale di 14 basi maggiori e 30 minori, sarà come avere un Ground Zeroes 40 volte più grande
- La maggior parte delle missioni sono aperte e potremo passare da una all’altra a piacere, molte di esse sono nascoste e verranno visualizzate sulla mappa solo una volta completate
- Nelle missioni secondarie sono presenti parte della storia e progetti per la realizzazione di nuove attrezzature
- La base madre è posizionata sulle isole Seychelles
- Possibilità di allenarci con le reclute, presente una componente gestionale e morale per le reclute che scenderà se non faremo spesso visita alla base
- Le invasioni da parte di altri giocatori sono simili a quelle di Dark Souls, disattivabili nelle opzioni