A tredici anni dall’ultimo capitolo numerato, la storica serie Ninja Gaiden è pronta a tornare con un episodio che mescola la frenesia dei combattimenti tradizionali a un’ambientazione futuristica ricca di stile e novità. Sviluppato dal Team Ninja in collaborazione con PlatinumGames, Ninja Gaiden 4 promette di rivoluzionare la formula con meccaniche inedite, un nuovo protagonista e un mondo che trasforma ogni scontro in un’esperienza intensa e visivamente spettacolare.
Una difficoltà che cambia davvero il gioco
Tra le novità di spicco c’è la modalità Master Ninja, il livello più alto di difficoltà, sbloccabile dopo il completamento ma già disponibile nell’anteprima. Come ha spiegato il director Masakazu Hirayama, non si tratta di un semplice aumento di potenza dei nemici: vengono modificati posizionamenti, ondate e comportamento dell’IA, creando avversari più aggressivi, imprevedibili e letali.
Per maggiori informazioni consulta il nostro articolo dedicato.
Yakumo, il nuovo volto della serie
Il protagonista inedito di questo capitolo è Yakumo, ninja del clan dei corvi, caratterizzato da un carisma cupo e un design che rompe con la tradizione. Vestito interamente di nero, con tre nastri che si muovono dietro di lui, è stato ideato dall’art director Tomoko Nishii ispirandosi al corvo come simbolo e puntando su un’estetica “più sporca” rispetto al classico ninja.
Yakumo brandisce la Yatousen, spada sottile capace di smembrare i nemici e attivare spettacolari finisher. La sua versatilità aumenta con la Bloodraven Form, trasformazione che converte l’arma in una trivella distruttiva, e con lo stato Berserk, che permette esecuzioni istantanee note come Bloodbath Kill.
Il ritorno di Ryu Hayabusa
Accanto alla nuova generazione, torna anche Ryu Hayabusa, leggenda della saga, inizialmente come antagonista per poi diventare giocabile. Armato della sua iconica Dragon Sword, introduce la Gleam Form, versione alternativa del potenziamento di Yakumo. Ryu mantiene il suo stile più pesante e devastante e può contare sulle tecniche Ninpo come Art of the Inferno e Art of Piercing Void. Hirayama ha rivelato che Yakumo riceverà una quarta arma inedita, mentre Ryu sarà protagonista di nuove armi e contenuti extra inclusi nella Deluxe Edition.
Sky City Tokyo: la città come avversario
L’ambientazione è una Sky City Tokyo dal look cyberpunk, ostile e viva, dove il level design trasforma l’esplorazione in parte integrante dell’azione. Il gameplay alterna combattimenti serrati a sezioni di parkour, rail grinding e utilizzo del Caddis Wire per movimenti aerei e assassinii dall’alto. Il level designer Yudai Abe ha dichiarato che l’obiettivo è far percepire la città stessa come un nemico da affrontare.
Un comparto audio dinamico e immersivo
Il compositore Masahiro Miyauchi ha realizzato una colonna sonora dinamica, capace di intensificare il ritmo nelle boss fight e di creare atmosfere sospese nei momenti più intimi, come quelli trascorsi nei DarkNest Terminals, punti di ristoro e negozi high-tech mascherati da santuari shintoisti.
Contenuti extra e longevità
Oltre alla campagna principale, stimata tra le 15 e le 20 ore, il gioco includerà Challenge Missions, la modalità Chapter Challenge e sfide opzionali ad alto rischio come i Purgatory. Per i giocatori meno esperti è prevista la modalità Hero, che offre assistenza automatica e aiuta a migliorare progressivamente le proprie abilità.
Data di uscita e piattaforme
Ninja Gaiden 4 arriverà il 21 ottobre 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S, segnando il ritorno di una delle saghe action più amate e aprendo una nuova era di combattimenti adrenalinici, scenari mozzafiato e sfide per veri maestri della spada.