FATAL FRAME II: Crimson Butterfly REMAKE arriva il 12 marzo 2026

KOEI TECMO Europe e Team NINJA hanno annunciato ufficialmente l’uscita di FATAL FRAME II: Crimson Butterfly REMAKE, la nuova versione completamente ricostruita del celebre horror giapponese uscito nel 2003 su PlayStation 2. Il gioco sarà disponibile dal 12 marzo 2026 su PlayStation 5, Nintendo Switch 2, Xbox Series X|S e PC (Steam), accompagnato da un nuovo trailer che mostra gli spettacolari miglioramenti visivi e le novità del gameplay.

Il ritorno del capolavoro horror giapponese

Considerato uno dei capitoli più iconici della saga FATAL FRAME (nota anche come PROJECT ZERO), il remake ripropone la storia delle gemelle Mio e Mayu Amakura, costrette a esplorare il maledetto villaggio di Minakami, infestato da spiriti vendicativi e oscuri segreti. L’obiettivo degli sviluppatori è stato quello di preservare l’atmosfera inquietante e malinconica dell’originale, arricchendola con una resa grafica e sonora moderna capace di immergere il giocatore in un orrore più tangibile e realistico.

Grafica e audio completamente rielaborati

Il titolo sfrutta una nuova illuminazione dinamica e texture ad alta definizione per rendere l’ambiente più dettagliato e sinistro. I contrasti di luce e ombra contribuiscono a creare un senso di tensione costante, mentre il nuovo audio spaziale amplifica la sensazione di essere circondati da presenze invisibili.

Gli spiriti non compariranno più solo come visioni improvvise: potranno attaccare in modo interattivo, ad esempio afferrare la protagonista mentre raccoglie un oggetto o apparire silenziosamente dietro di lei. In caso di sorpresa, il giocatore dovrà reagire rapidamente o rischiare di perdere potere spirituale e finire in combattimento.

La Camera Obscura evolve in precisione e profondità

Cuore del gameplay resta la leggendaria Camera Obscura, la macchina fotografica capace di esorcizzare gli spiriti intrappolandoli negli scatti. In questa nuova versione, il sistema è stato reso più preciso e dinamico:

  • Messa a fuoco manuale per aumentare i danni inflitti.
  • Occasione otturatore, attivabile superando una certa soglia di danno, che consente un colpo critico con una sola fotografia.
  • Fatal Frame, lo scatto perfetto che stordisce il nemico e interrompe le sue azioni.
  • Tempo Fatal, attivabile subito dopo un Fatal Frame, per eseguire più foto in rapida successione e infliggere danni devastanti.

Inoltre, la fotocamera ora dispone di nuove funzioni di fuoco, zoom e filtri, fondamentali sia nei combattimenti sia durante l’esplorazione. Con lo zoom è possibile colpire i nemici da lontano o individuare dettagli ambientali nascosti, mentre i filtri speciali, come quello Percettivo, consentono di visualizzare ricordi residui o eventi passati in determinate aree.

Maggiore interazione e nuove meccaniche di gioco

Oltre al comparto tecnico migliorato, Crimson Butterfly Remake introduce nuove funzionalità di gameplay. Sarà possibile tenere per mano Mayu, rigenerando salute e potere spirituale, ma anche proteggerla quando inciampa o cade. I ciondoli collezionabili aggiungono un livello di personalizzazione strategica: ciascuno garantisce bonus specifici, e ampliando la borsa per ciondoli sarà possibile equipaggiarne un numero maggiore.

Edizioni e bonus preordine

Chi effettuerà il pre-ordine del gioco entro il 12 marzo 2026 riceverà oggetti estetici esclusivi, tra cui:

  • Ciondolo Spirito
  • Orecchie da gatto bianche e nere
  • Costumi Farfalla Cremisi – Mio originale e Farfalla Cremisi – Mayu originale

È inoltre disponibile la Digital Deluxe Edition, che include:

  • Gioco base
  • Colonna sonora digitale
  • Artbook digitale
  • Ciondolo Deluxe
  • Costumi extra per le protagoniste

Chi acquisterà la versione fisica o digitale entro il 25 marzo 2026 riceverà ulteriori bonus: il Ciondolo apparizione, le forcine Peonia rossa e blu, e i costumi Kimono rosso e Kimono nero.

Con FATAL FRAME II: Crimson Butterfly REMAKE, Team NINJA e KOEI TECMO riportano in vita uno dei survival horror più suggestivi di sempre, aggiornandolo alle tecnologie moderne senza perdere la sua identità poetica e terrificante che, a oltre vent’anni dall’originale, continua a far tremare i giocatori di tutto il mondo.