Per gli amanti del retrogaming e i collezionisti più appassionati del Super Nintendo, è in arrivo un vero e proprio gioiello da non perdere. Limited Run Games ha annunciato la pubblicazione fisica del primo DOOM per SNES, in una riedizione ufficiale che punta tutto su nostalgia, stile e contenuti esclusivi.
Due edizioni da collezione per veri fan
La nuova pubblicazione sarà disponibile in due versioni, entrambe pensate per celebrare l’eredità del leggendario sparatutto sviluppato da idSoftware, ma con caratteristiche differenti per accontentare ogni tipo di collezionista.
Standard Edition – 99,99 dollari
Questa versione include:
- La cartuccia originale per SNES, perfettamente compatibile
- Un poster commemorativo
- Il manuale a colori, in perfetto stile anni ’90
- Una scatola in cartone che replica fedelmente il packaging Nintendo dell’epoca
Collector’s Edition – 174,99 euro
Limitata a 666 esemplari numerati, offre:
- Tutti i contenuti della versione standard
- Una cartuccia speciale con targhetta in metallo
- Un certificato di autenticità numerato
- Una confezione premium da esposizione
Entrambe le versioni includono 14 livelli aggiuntivi, offrendo una versione espansa e più completa del celebre classico. Un’occasione unica per rivivere DOOM in un formato nuovo e nostalgico allo stesso tempo.
Controller dedicato per un’esperienza retrò evoluta
In vendita separatamente anche uno speciale controller compatibile con SNES, progettato per accompagnare l’esperienza di gioco con:
- Supporto alla vibrazione
- Ergonomia migliorata rispetto agli originali
- Estetica coordinata con l’edizione fisica del gioco
Prezzo del controller: 34,99 dollari
Date da segnare in agenda
- Preordini aperti dall’11 luglio 2025 per circa 30 giorni
- Uscita prevista: fine febbraio 2026
Con questo annuncio, DOOM per SNES si prepara a tornare sugli scaffali (e nelle bacheche dei collezionisti) in una forma completamente rinnovata, ma con lo stesso spirito che ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi negli anni ’90. Una celebrazione imperdibile per chi ama i classici, il formato fisico e la storia videoludica.