Ubisoft si prepara al lancio di Assassin’s Creed Shadows il 20 marzo, rivelando dettagli sempre più approfonditi sul gioco. Tra le novità più interessanti, spicca il sistema di progressione, che introduce meccaniche innovative grazie alla presenza di due protagonisti distinti: Naoe, una shinobi, e Yasuke, un samurai.
Forse potrebbero interessarti anche i tanti dettagli sul Rifugio
Un Nuovo Ciclo di Progressione
Il sistema di progressione di Assassin’s Creed Shadows si basa su due concetti chiave: Maestria e Conoscenza. Questi elementi permettono di sviluppare le capacità di ciascun personaggio con un approccio ispirato alla crescita nelle arti marziali tradizionali.
Maestria
Sia Naoe che Yasuke possiedono alberi di Maestria personalizzati, legati alle armi e agli archetipi di combattimento. I giocatori possono investire punti Maestria per:
- Sbloccare nuove combo e migliorare le armi.
- Attivare abilità letali esclusive per ogni personaggio.
- Personalizzare il proprio stile di gioco, scegliendo tra l’approccio furtivo di Naoe o il combattimento diretto di Yasuke.
I punti Maestria si guadagnano eliminando bersagli, completando missioni e sconfiggendo nemici d’élite come i Samurai Daisho, potenti guerrieri che presidiano i castelli.
Abilità e Slot Abilità
Ogni arma dispone di due slot abilità, nei quali possono essere assegnate abilità attive sbloccate negli alberi di Maestria. Anche le abilità archetipiche dei personaggi possono essere equipaggiate indipendentemente dall’arma utilizzata.
Tuttavia, alcune abilità avanzate restano bloccate fino a quando il personaggio non raggiunge determinati Gradi di Conoscenza.
Gradi di Conoscenza
La Conoscenza rappresenta la prontezza mentale del personaggio e si ottiene attraverso attività non violente, come:
- Trovare Pagine Perdute nei templi.
- Pregare nei Santuari.
- Meditare con il Kuji-kiri (Naoe) o apprendere nuove Kata (Yasuke).
Pur essendo attività specifiche per ciascun personaggio, la Conoscenza accumulata è condivisa tra entrambi.
Raggiunto il sesto Grado di Conoscenza, tutte le abilità diventano disponibili. Da quel punto, si sblocca un Albero della Conoscenza avanzato, che offre abilità passive per potenziare ulteriormente il proprio stile di gioco.
Equipaggiamento e Personalizzazione
Oltre alla Maestria e alla Conoscenza, l’equipaggiamento è essenziale per la forza del personaggio. I giocatori possono equipaggiare:
- Due armi (incluse armi a distanza per Yasuke).
- Un elmo, un’armatura e un amuleto.
- Un cavallo e una sella (solo a scopo estetico).
Resistenza dei Nemici e Assassinii
L’efficacia dell’assassinio dipende dal livello dell’equipaggiamento. La Lama Celata può eliminare fino a due segmenti di salute, ma i nemici più forti possono sopravvivere e contrattaccare. Il sistema “Osserva” aiuta a valutare la resistenza del bersaglio.
Per i giocatori che preferiscono un approccio più classico, è possibile attivare l’opzione “assassinio one-shot”, che consente di eliminare qualsiasi nemico con un solo colpo.
Qualità e Personalizzazione dell’Equipaggiamento
Gli oggetti si dividono in cinque categorie di rarità:
- Comune – Statistiche di base.
- Non comune – Migliori statistiche e un perk.
- Raro – Possibilità di aggiungere un secondo perk.
- Epico – Migliori statistiche anche rispetto ai leggendari.
- Leggendario – Bonus unici, perk e slot per incisioni.
Grazie alla funzione Transmog, disponibile dopo aver costruito la Fucina nel rifugio, i giocatori possono personalizzare l’aspetto del loro equipaggiamento. Inoltre, possono combinare diverse parti di armi per creare una versione su misura.
Afflizioni e Stili di Gioco
Alcune armi possono infliggere Afflizioni, effetti che si attivano nel tempo e sono particolarmente utili contro nemici con elevata salute:
- Sanguinamento – Danno aggiuntivo immediato.
- Veleno – Danno progressivo e interruzione delle azioni.
- Stordimento – Riduzione della precisione e delle capacità difensive del nemico.
- KO – Nemico temporaneamente fuori combattimento.
Ogni giocatore può personalizzare il proprio stile di gioco combinando equipaggiamenti, perk e abilità. Alcuni esempi:
- Naoe combattiva: abilità che permettono di abbattere rapidamente i nemici con attacchi fulminei.
- Yasuke cecchino: armi a distanza e perk che consentono di eliminare anche i Samurai Daisho con un singolo colpo alla testa.
Commercio ed Economia di Gioco
Il commercio gioca un ruolo chiave nella progressione. I giocatori possono acquistare, vendere e migliorare il proprio equipaggiamento presso Mercanti e Fabbri nelle città e lungo le strade del Giappone feudale. Alcuni oggetti rari possono essere ottenuti solo attraverso commercianti specializzati.
Il sistema di progressione di Assassin’s Creed Shadows offre un’esperienza altamente personalizzabile. Che si scelga di impersonare un letale shinobi nascosto nelle ombre o un impavido samurai, ogni decisione influenzerà l’esperienza di gioco in modo profondo. Ubisoft promette un titolo ricco di strategia, combattimenti appaganti e una libertà di approccio senza precedenti.