Nuovi dettagli sul Rifugio in Assassin's Creed Shadows

Assassin’s Creed Shadows: Tanti dettagli sul Rifugio

Ubisoft si prepara a lanciare Assassin’s Creed Shadows il 20 marzo, introducendo un’importante novità: il Rifugio. Per la prima volta nella saga, i giocatori potranno costruire e personalizzare un nascondiglio segreto, rendendolo il fulcro delle avventure di Naoe e Yasuke. Questo spazio fungerà da base operativa e si evolverà nel corso del gioco.

Forse potrebbero interessarti anche i Tanti dettagli sulla progressione

Un Rifugio Segreto nelle Terre di Izumi Settsu

Nascosto tra le montagne della provincia di Izumi Settsu, il Rifugio sarà il punto d’incontro per la resistenza contro il dominio feudale. Accessibile solo attraverso un passaggio nascosto, offrirà riparo e risorse strategiche per la lotta contro i nemici.

All’inizio della storia, i giocatori incontreranno Miss Tomiko, la custode del Rifugio, che lo ha mantenuto in funzione. Con il supporto di Naoe e Yasuke, e grazie alle risorse raccolte, il Rifugio crescerà e diventerà un vero quartier generale della Confraternita.

Un’area da modellare a piacimento

Il Rifugio si estende su un’ampia area e permette ai giocatori di costruire strutture come edifici, giardini, ponti e laghetti, scegliendo tra diversi stili architettonici.

“Abbiamo voluto offrire un livello di personalizzazione mai visto prima in Assassin’s Creed”, spiega Dany, associate director del gioco. “Ogni giocatore potrà creare un ambiente che rifletta la propria esperienza.”

Materiali e risorse per l’espansione

L’espansione del Rifugio richiederà tre risorse principali:

  • Legno
  • Metalli
  • Raccolti

Questi materiali potranno essere ottenuti esplorando il mondo di gioco, saccheggiando avamposti nemici o inviando esploratori in missione.

Strutture chiave del Rifugio

Ogni costruzione nel Rifugio avrà una funzione specifica:

  • Sala del Consiglio: Punto nevralgico del Rifugio, permette di pianificare missioni.
  • Scuderie: Consentono di inviare esploratori per raccogliere risorse.
  • Fucina: Utile per migliorare armi e armature.
  • Rifugi segreti: Offrono punti di viaggio rapido in tutto il Giappone.
  • Dojo: Un’area di addestramento per potenziare gli alleati.
  • Biblioteca: Aiuta a raccogliere informazioni strategiche sui nemici.

Stanze tematiche e vantaggi strategici

Oltre agli edifici funzionali, il Rifugio potrà ospitare stanze speciali con bonus specifici:

  • Altare shintoista: Aumenta l’esperienza guadagnata.
  • Santuario: Potenzia gli effetti dei templi sacri nel gioco.
  • Magazzino: Riduce i costi di approvvigionamento.
  • Sala da tè: Aumenta l’efficacia delle cure.
  • Galleria delle Armi: Permette di esporre e organizzare l’equipaggiamento raccolto.

Personalizzazione e decorazioni

Oltre alle costruzioni, il Rifugio potrà essere decorato con elementi tradizionali giapponesi come pavimenti in tatami, lanterne e pergolati. Sarà anche possibile accogliere animali domestici come gatti, cani, cervi e tanuki, sbloccabili attraverso missioni speciali.

Una base in continua evoluzione

Inizialmente, il Rifugio sarà scarsamente abitato, ma con il progredire della storia si popolerà di artigiani, guerrieri ed esploratori, ciascuno con la propria personalità e storie da raccontare.

L’interazione con i membri della Confraternita renderà il Rifugio un ambiente vivo, in cui si potranno assistere a scene quotidiane di allenamento, relax e preparazione alla battaglia.

Il Rifugio di Assassin’s Creed Shadows non sarà solo un punto di partenza per le missioni, ma anche un luogo centrale per lo sviluppo della Confraternita. Con un’esperienza di gioco immersiva e un livello di personalizzazione mai visto prima, Ubisoft promette di offrire ai giocatori un’avventura indimenticabile nel Giappone feudale.