Da non molto è stato distribuito in Giappone e nel 2010 si appresta ad arrivare in America (anche se per l’Europa non è stata ancora annunciata nessuna data). Strange Journey è un’altra aggiunta alla lunghissima serie di Shin Megami Tensei. Questa volta sarete nei panni di un soldato che sarà mandato ad investigare un enorme vuoto nel Polo Sud.
Strange Journey utilizza il motore Etrian Odyssey e si può definire un gioco di ruolo in prima persona a turni nel quale, il vostro “party”, sarà formato dai demoni che collezionerete. Nel gioco farete parte dei Red Sprite, mandati all’esplorazione del problema al Polo Sud. Le cose andranno subito male e quindi vi ritroverete ad investigare completamente da soli, tranne che per i vostri demoni. Potrete utilizzare fino a tre demoni nel vostro party e più li utilizzerete in combattimento e più aumenteranno di livello.
I demoni hanno tutti un proprio allineamento e cercando di rispettare la loro lealtà, potrete utilizzarli a vostro vantaggio. Una caratteristica chiamata “demon coop” vi permetterà di dare ad ogni demone nel vostro party un bonus melee aggiuntivo, se riuscirete a scoprire il punto debole di un avversario. Chiunque nel vostro party che abbia lo stesso allineamento del demone che ha attaccato, subentrerà per un attacco melee extra, causando un danno superiore. Per questo è molto importante saper scegliere i componenti del vostro gruppo. Il vostro allineamento, per chiarezza, cambierà a seconda delle decisioni che prenderete durante l’avventura.
Come umano che non dispone di particolari poteri ma che utilizza un vestito demoniaco, dovrete basarvi sulle armi e sugli attacchi elementali. Continuando la vostra esplorazione troverete delle parti (appendici) che vi aiuteranno nella ricerca di componenti per la creazione di altri oggetti o per sbloccare delle porte. Ci sono anche delle sub-appendici che sono degli oggetti speciali che potranno aumentare la possibilità di ricevere degli oggetti dopo una battaglia (ma queste appendici occupano spazio, a volte anche due slot e voi ne avrete solamente 10 a disposizione). Attraverso il vostro vestito potrete accedere ai log delle missioni, quest secondarie e tutorials. Per quanto riguarda le parti degli oggetti, la vostra demonica suit sarà equipaggiata con uno strumento che renderà più semplice la rilevazione di oggetti che poi potrete vendere.
La fusione dei demoni torna in questo titolo e sarete liberi di creare qualsiasi tipo di combinazione (avrete anche la possibilità di utilizzare un oggetto e dare vita ad un mix completamente unico). Le battaglie a turni sono piuttosto intuitive, soprattutto se avete già avuto esperienza con uno dei moltissimi giochi di ruolo turn-based Giapponesi. Molto interessante è che quando comincerete a conoscere meglio gli avversari che incontrerete, una barra si riempirà e potrete quindi scoprire i loro punti deboli per utilizzarli contro di loro. Se non avete molto interesse nel seguire gli scontri, vi basterà premere X e la battaglia sarà automatica. E’ ovvio che dovrete essere certi di poter vincere se sceglierete questa opzione.
Ovviamente sono presenti anche delle battaglie contro i boss ed uno di questi è un enorme minotauro. Ci metterete forse un po’ di tempo ad eliminarlo, a causa di un suo attacco speciale che spaventa e confonde i demoni del vostro party. Molto utile (soprattutto in queste situazioni) è il mirino che diventa rosso quando un nemico è vicino alla morte, in modo che possiate prepararvi per sferrare l’attacco finale.
Come tutti i giochi Shin Megami Tensei, anche quest’ultimo avrà sicuramente moltissime ore di gameplay da offrire. Strange Journey sarà disponibile esclusivamente su Nintendo DS in America, a partire dal 9 Marzo 2010.