Con le sue visuali “tinteggiate” ed uno stile d’azione molto interessante, Muramasa: The Demon Blade, riesce subito a farsi notare. VanillaWare (gli sviluppatori) portano un veloce gioco d’azionedi ruolo su console Wii, con l’aggiunta della totale libertà d’esplorazione di un mondo 2D ed abbastanza personalizzazione da tenervi incollati al video per ore.
Ci sono ben due “storylines” da giocare in Muramasa. Il gioco è ambientato nel Giappone feudale e potrete decidere se seguire il ninja Kisuke o Momohime (la principessa posseduta da un samurai diabolico). I due personaggi si faranno strada lungo il Giappone, ma voi, giocatori, vivrete diverse avventure a seconda del personaggio scelto. Ci saranno alcune similitudini in fatto di boss e livelli ma, per la maggior parte, entrambi i personaggi affronteranno boss unici ed esploreranno livelli diversi.
L’obiettivo di Kisuke è quello di eliminare il diabolico shogun, collezionando spade demoniache nel mentre. Ce ne sono 180 in tutto ma, a meno che non vogliate esplorare ogni singolo anfratto del Giappone ed imparare a forgiare spade, probabilmente non riuscirete a trovarle tutte in una singola partita. Le battaglie contro i boss sono degli eventi epici che richiedono riflessi pronti e pensieri veloci.
I meccanismi di gioco in Muramasa sono davvero semplici, ma questo non vuol dire che il gioco sia facile. E’ molto importante essere veloci ed efficaci dato che i nemici infliggono un bel po’ di danni.La cosa buona però, è che non dovrete pensare molto a quello che c’è da fare, dato che potrete eseguire attacchi normali e speciali rispettivamente con A e B, muovendovi nel mondo e saltando grazie all’analogica. Il gioco supporta il controller classico e quello del GameCube, ma non ci saranno azioni motion da trovare in Muramasa. Passerete di livello sterminando una buona varietà di nemici che, per lo più, vi attaccheranno in gruppo. Dopo ogni battaglia, la vostra performance verrà classificata e potrete guadagnare EXP extra, a seconda di come avrete combattuto. Il gioco non vi penalizzerà che premerete pulsanti incessantemente ma, con un po’ più di stile, riuscirete ad avere punti extra ed oggetti speciali.
Quello che dovrete tenere bene a mente è l’energia della vostra spada. E’ facile dimenticarla, ma quando si romperà, farete sicuramente attenzione la prossima volta. La spada recupera energia automaticamente, ma se si spezza, dovrete aspettare molto più tempo prima di poterla riutilizzare. Usare attacchi speciali, bloccarne altri e via dicendo, rovinerà la vostra spada, fino a quando non dovrete utilizzarne un’altra per dare la possibilità alla prima di rigenerarsi. Ci sono oggetti ed anime che potrebbero velocizzare il processo, ma con un po’ di pratica, riuscirete a capire quand’è il momento giusto di cambiare spada. La cosa diventa più complessa quando vi ritroverete ad affrontare dei boss; eseguirete moltissime combo ed è facile dimenticarsi della spada e quindi di cambiarla prima che si rompa. Per scegliere un’altra spada, dovrete tenere premuto C (che metterà in pausa l’azione) e scegliere quella che desiderate. Ogni spada ha un suo attacco speciale unico e voi potrete portarne solo 3 alla volta.
Ma passiamo per un attimo a Momohime, durante l’Atto 4 del gioco, dove si troverà a fronteggiare un bizzarro maiale che può trasformarsi in un enorme mostro verde. Senza rivelare troppo del boss, l’obiettivo è il tempismo è quindi la capacità di eseguire un attacco speciale ogni volta che c’è la giusta apertura (senza rompere la vostra spada, ovviamente). L’azione è piuttosto concitata, ma con A potrete correre da una parte all’altra (dash) ed eliminare i nemici con poco sforzo. Gli oggetti curativi potranno essere assegnati al D pad, in modo che possiate “switchare” fra gli oggetti senza troppa difficoltà.
Una mappa disegnata a mano vi aiuterà a capire dove dovrete andare. E’ possibile che alcune volte dobbiate tornare indietro, ma le zone non sono così grandi se dovrete semplicemente andare dal punto A al B. Troverete inoltre dei punti di salvataggio e delle città, in cui potrete fare degli acquisti e mangiare. Fate attenzione alle scimmie, che potranno portarvi in dei luoghi dove potrete recuperare tutta la vostra energia.
Ci sono diversi incentivi per giocare a difficoltà più consistenti. Ci sono, ad esempio, dei boss nascosti disponibili solo nella modalità normale ed un terzo livello di difficoltà, giocabile una volta vinto il gioco in modalità normale. A seconda del giocatore, il gameplay copre dalle 12 alle 15 ore complessive.
Se state cercando un gioco d’avventura che vi porterà in un viaggio attraverso la storia del Giappone, è meglio che prepariate le vostre spade per l’arrivo di Muramasa: The Demon Blade su Wii, il prossimo 8 Settembre.