Anteprima Let’s Tap

Finalmente potrete avere l’emozione di provare un divertente ed alquanto particolare giochino per Nintendo Wii, senza avere il bisogno di comprare un ulteriore periferica che andrebbe ad accrescere la vostra collezione. Parliamo di Let’s Tap.

Tutto quello di cui avrete bisogno per giocare a questo titolo, sarà una scatola. Sì, proprio così. Il Wii Remote, sarà appoggiato sopra una scatola e, grazie ad un semplice tutorial, riuscirete a capire come colpire con le dita questa scatola per creare il giusto tipo di vibrazioni.
A seconda della superficie che utilizzerete, dovrete equilibrare la forza dei colpi (se la superficie sarà più dura, dovrete ovviamente colpire più forte). In ogni caso, è meglio avere una superficie piuttosto maneggevole, quindi una scatola di scarpe dovrebbe andare più che bene.

Let’s Tap è composto da varie giochi, tra cui Tap Runner, in cui dovrete correre una pista ad ostacoli, cercando di battere i vostri avversari. Potranno gareggiare fino a quattro giocatori, colpendo la propria scatola fino alla fine, saltando ostacoli ed aggrappandovi a delle funi. Colpendo piano e velocemente, il vostro personaggio correrà; un colpo più forte, invece, lo farà saltare.
Inoltre, sembrerebbe che procedendo con un buon ritmo, sarete premiati con una sorta di boost. Nel totale, sembrerebbero esserci ben 16 differenti corse da sbloccare.

Passiamo quindi a Rhythm Tap. Molto simile a Dance Dance Revolution, dovrete colpire la vostra scatola a ritmo della musica, seguendo le indicazioni colorate a schermo: verde (colpo leggero), blu (colpo medio) e arancione (colpo pesante). Scorreranno da destra a sinistra e dovrete colpire la scatola quando raggiungeranno il “tap point”. A volte, potrete vedere una linea verde scarabocchiata, ad indicare che dovrete colpire la scatola ripetutamente. Ancora, potrebbe apparire una linea scarabocchiata multicolore, ad indicare di colpire la scatola ripetutamente con forza incrementale. Le canzoni presenti in Rhythm Tap sono tutte piuttosto concitate e veloci, dovrete quindi colpire con tutto il vostro entusiasmo e ritmo, se volete farcela.

Sìlent Block è molto simile a Jenga, in cui dovrete cercare di estrarre dei blocchi, senza far cadere la vostra torre. Questo gioco si divide in due modalità: Unlimited e Alchemist. Nella prima, potrete giocare in quanti giocatori vorrete, cercando, a turni, di togliere blocchi (rossi e blu) colpendo la vostra fidata scatola, fin quando uno dei giocatori non rovescerà la sua torre. Un cursore si muoverà costantemente permettendevo di selezionare il blocco che desiderate con un colpetto, quindi con un altro colpo dovrete decidere in che direzione toglierlo e per finire, dovrete colpire ripetutamente per cercare di toglierlo. Mentre farete queste operazioni, la vostra torre dondolerà pericolosamente, ma finchè rimarrà in piedi, non avrete nessun problema.
La modalità Alchemist (che può essere giocata in singolo o multiplayer) cambia stile di gioco. Dovrete cercare di togliere blocchi, in modo che ne rimangano 3 di un colore attaccati. Quando questo succederà, i blocchi spariranno ed altri blu e rossi ne scenderanno per riempire gli spazi.

In Bubble Voyager controllerete una strana creatura munita di jetpack che dovrà muoversi all’interno di un ambiente a scorrimento. Ogni colpetto permetterà al vostro personaggio di attivare il suo jetpack per avere una considerevole spinta in avanti ed in alto (altrimenti, cadrete sotto il livello dove dei laser micidiali vi elimineranno immediatamente). Dovrete cercare di colpire attentamente la scatola per rimanere al centro dello schermo. Inoltre, dovrete anche evitare diversi ostacoli durante il vostro cammino e con un colpetto più forte, sparerete dei missili che vi libereranno la strada da ostacoli non superabili.
Per questo gioco è presente anche una modalità multiplayer, nella quale entrambi (voi ed un vostro amico) controllerete una navicella spaziale che girerà continuamente. Quello da fare è dare un colpetto quando la navicella sarà girata nella direzione in cui volete andare. Ci saranno vari power-ups durante la strada, ma anche vari asteroidi da superare. E’ una modalità piuttosto concitata, ma anche molto divertente.

Per concludere, vi parliamo di un “passatempo” incluso in Let’s Tap. Visualizer vi permette di colpire la vostra scatola senza un particolare obiettivo. E’ come giocare con uno screensaver interattivo. Dovrete semplicemente riempire di colore una tela nera o illuminare il cielo con dei fuochi d’artificio. Inoltre, potrete far cambiare ambiente ogni 30 secondi. Non è un vero e proprio gioco, è più un riposo per i vostri occhi dagli altri minigames presenti.

Let’s Tap utilizza i controlli della Wii in una maniera del tutto innovativa. Se quello che cercate, quindi, è un gioco semplice e divertente per tutti, allora non dovrete far altro che attendere la sua distribuzione, per l’estate.