Anteprima Grand Slam Tennis

Quelli che speravano in un ottimo seguito della porzione videoludica riguardante il tennis del Wii, saranno sicuramente soddisfatti del lavoro fatto su Grand Slam Tennis. E non solamente perchè è uno dei primi giochi ad utilizzare i controlli Wii MotionPlus.


L’idea di un giocatore di tennis che mima i nostri stessi movimenti è ciò che riesce a vendere questo tipo di giochi. In ogni caso, citare Grand Slam Tennis, esclusivamente per i nuovi controlli MotionPlus sarebbe come sminuirlo, dato il lavoro riguardante tante piccole sfaccettature di questo titolo, che lo hanno reso molto interessante.

Una parte in cui è molto semplice notare questi miglioramenti riguarda proprio l’atteggiamento del giocatore. Per la gran parte, l’abilità di un personaggio su Gran Slam Tennis, sembra riflettere la sua reale abravura in questo sport. Per esempio, una come Serena Williams, tenderà a rimanere sulla linea di base, data la sua estrema forza e la possibilità di effettuare dei diagonali insidiosi. Al contrario, Martina Navratilova (una delle più grandi tenniste inclusa nei personaggi giocabili) preferisce servire e le voleé. Anche se magari non può competere con la forza di Serena Williams, potrebbe metterla in difficoltà con il suo gioco a rete.
Ovviamente, una cosa è sentirselo dire ed un’altra è vederlo attualmente accadere in gioco.

I ragazzi di GameSpot hanno avuto la possibilità di provare queste due giocatrici sul campo, ed è stato interessante notare le loro debolezze e abilità a confronto. Serena, inizialmente, è riuscita a mantenere la sua avversaria incollata alla linea base, facendo spostare Martina da un angolo all’altro e non permettendole assolutamente di fare gioco (anche con l’utilizzo dei controlli automatici). Ma una volta “caricata” la rete (premendo avanti, sul D pad), Serena non ha avuto più occasione di effettuare uno colpo dei suoi, volgendo il set in favore di Martina.
Ovviamente, andare sotto rete potrebbe risultare (spesso e volentieri) in un’azione piuttosto pericolosa. Ma questo è solo a dimostrazione di quanto conti la strategia utilizzata in gioco e quanto sia importante utilizzare le abilità (o sfruttare le debolezze) di un giocatore, senza rinchiudersi nel proprio campo semplicemendo tirando la palla dall’altra parte.

Come già detto, Grand Slam Tennis, offre la possibilità di utilizzare il Wii MotionPlus, ma anche di giocare senza di esso, dato che la periferica può essere scollegata in qualsiasi momento (dovrete aspettare solo qualche secondo perchè si sincronizzi). Senza MotionPlus, sembra quasi un classico gioco di tennis per Wii, che richiede di prendere il giusto tempo per i movimenti per controllare la direzione della palla, anche se con più strategia. Ma con il sensore del MotionPlus, le cose si fanno diverse e colpi come quelli di taglio o simili, diventano una parte importante degli scambi.
La cosa interessante, cioè, quello che rende l’aspetto di questo gioco così dinamico, è che dovrete impugnare il remote come una vera e propria racchetta, per effettuare ogni tipo di tiro. Inoltre, il gioco richiede una maggiore precisione nell’effetuare uno swing corretto; il semplice scuotimento del Remote non servirà a niente, con il MotionPlus attivato.

Tutto questo gira intorno a quello che sembrerebbe essere un ottimo gioco di tennis ed un’ottima dimostrazione di quelle che sono le possibilità del MotionPlus. Anche se la riproduzione in stile cartoon dei personaggi non offre quel che si può definire una “profondità di gioco”, EA ha voluto rendere questo gioco accessibile per tutti ma, nello stesso tempo, aggiungere quel realismo che i precedenti titoli non avevano, con le funzionalità del MotionPlus ed una strategia di gioco più accurata.
Grand Slam Tennis è previsto per la sua distribuzione internazionale il 26 Giugno.