Direttamente dal libro giocabile che ebbe un successo strepitoso (14 milioni di copie vendute) negli anni ’80, vi andiamo a presentare la sua trasposizione videoludica, sviluppata da Big Bubble, che sembra non invidiare nulla al suo avo cartaceo, Fighting Fantasy: The Warlock of Firetop Mountain.
La prima cosa che salta all’occhio è lo stragrande numero di dettagli che è possibile ammirare nella città di Anvil (dove prende luogo la storia di FFTWFM). Sarete il solito impavido avventuriero in cerca di fama e fortuna. Spenderete la maggior parte del tempo ad esplorare ogni angolo della fortezza Dwarven, sulla Montagna Firetop, aiutando i locali nelle loro varie disavventure prendendo delle quest ed eliminando un buon assortimento di mostri che si metteranno sulla vostra strada.
La storia è molto semplice e piuttosto lineare (richiederà circa 10 ore per essere completata) e vedrà un warlock nella fortezza spaventare i cittadini, ma non vi fermerà dall’esplorarla alla ricerca dei suoi tesori.
Saranno tre, le classi giocabili: warrior, magician e assassin, ognuna delle quali stabilirà i vostri attributi di base. Le statistiche di ogni personaggio potranno essere modificate ad ogni passaggio di livello, quindi starà a voi decidere in cosa specializzarvi.
Passiamo all’interfaccia. Probabilmente le funzionalità touch-screen saranno modificate ma per quanto è stato possibile vedere, al momento, muoverete il personaggio con il D pad e vi guarderete intorno con lo stylus o i pulsanti. E’ un RPG in prima persona, quindi non vedrete mai molto del vostro personaggio, fatta eccezione per l’arma che impugna o la mano libera per sprigionerà gli incantesimi. L’attacco potrà essere modificato nelle opzioni, con la possibilità di utilizzare il tasto sinistro o il touch-screen. L’accesso all’inventario, mappe e slot per i vari incantesimi è situato sullo schermo in basso mentre, su quello in alto, troverete una bussola che vi guiderà alla prossima quest da affrotare.
In una demo provata dai ragazzi di GameSpot è stato possibile ammirare il nostro eroe, armato di una mazza con crani scheletrici, farsi strada in una sala infestata da nani zombie (controllati dal warlock malvagio di cui sopra). L’obiettivo, ovviamente, era quello di pulire il passaggio ma, per poterlo fare, si poteva ricorrere a diversi metodi: aiutando gli scheletri liberandoli dall’infestazione dei nani oppure eliminare gli scheletri in modo che i nani lasciassero il passo. In ogni caso, il passaggio sarebbe stato pulito e questo è solo un esempio che sta a dimostrare come in ogni quest di questo gioco, sia possibile arrivare all’obiettivo in modi o maniere diversi.
Per quanto riguarda i dialoghi, invece, si sa ancora molto poco ma gli sviluppatori hanno assicurato anche un ottimo humor e che la storia prenderà forma anche grazie ai discorsi esagerati e drammatici della popolazione con la quale converseremo per avere delle quest.
Da quanto avete visto, Fighting Fantasy: The Warlock of Firetop Mountain è un RPG ben strutturato, che solitamente è possibile trovare su PC, ma che è stato “ridimensionato” per essere giocato su una console portatile. Sìcuramente non avrà tutta la personalizzazione o l’emozione di un RPG per piattaforme PC, ma su Nintendo DS questo RPG sembra funzionare davvero molto bene.
La sua data di distribuzione è fissata per il 1 Ottobre 2009, esclusivamente su DS.