Se ne è parlato davvero moltissimo e con un finale così poco “finale” del primo capitolo, tutti si aspettavano un sequel. Proprio ad un mese (circa) dalla sua attesissima distribuzione, vi vogliamo dare un assaggio di quello che proverete, per farvi un’idea su Assassin’s Creed II. Ricordate che in questa anteprima ci potranno essere sicuramente degli spoiler inerenti alla trama, quindi a voi la scelta 😉
Come è già stato rivelato in passato, questo secondo capitolo inizia subito dopo la fine del primo. Sarete sdraiati nella vostra stanza, quando Lucy entrerà in stanza presa dal panico e coperta di sangue. Ha solamente un minuto per portare Desmond alla macchina che può visualizzare le sue memorie genetiche, l’Animus. Questa volta, però, Desmond non si risveglia ai tempi della terza crociata (o crociata dei Re), ma durante l’era del Rinascimento, in Italia. Non appena entrati in quell’era di accorgerete di essere letteralmente nati come il nuovo personaggio Ezio Auditore, e dovrete usare i pulsanti per muovere piedi e braccia. Proprio mentre vostro padre entra nella stanza, Lucy deve interrompere il processo e dovrete scappare dal laboratorio.
Dopo essere corsi ed entrati in un magazzino vicino, Lucy vi introdurrà al team per cui lavora, che dispone del nuovo Animus 2.0. Qui conoscerete Shaun Hastings ed alcune nuove macchine Animus. Utilizzando quello che Lucy ha rubato dal laboratorio, il team riesce ad utilizzare il nuovo Animus su Desmond e quindi vi ritroverete nuovamente nei panni di Ezio come ragazzo.
La prima vera e propria azione che prenderà luogo, sembra essere quasi un omaggio al film Gangs of New York. Ezio e la sua famiglia si scontreranno con una famiglia rivale, per darvi la possibilità di prendere la mano con i controlli. Nella versione per Xbox360 potrete colpire con la X e prendere i nemici con B per dare vita delle interessanti combo. Potrete combinare i due pulsanti per tenere un nemico mentre lo prendete a calci e pugni, oppure per lanciarlo direttamente da un ponte vicino o su altri nemici. Potrete anche bloccare e contrattaccare con delle incredibili combo.
Una volta che i nemici si disperderanno, vostro fratello noterà che sarete leggermente feriti. A questo punto vi spiegherà che potrete prendere soldi dai nemici per pagare un dottore. Avvicinandovi ad un corpo e tenendo premuto B, potrete prendere soldi (molto importanti, dato che il denaro gioca un ruolo molto importante in questo secondo capitolo). Seguirete quindi vostro fratello dal dottore, che vi curerà per un totale di 50 Fiorini. In ogni caso, vi darà anche delle fiale per 75 Fiorini, di modo che non dobbiate andare dal dottore se vi ritrovate nel mezzo di una battaglia.
Una volta curati, spenderete un’ora di gioco nel conoscere la famiglia. Vostra sorella vi chiederà di picchiare il suo ragazzo traditore, vostro fratello vi sfiderà ad una gara sui tetti e vostro padre vi chiederà di consegnare delle lettere. Nel mezzo di queste “quest”, potrete anche prendervi del tempo per raccogliere piume dai tetti, che fungono da nuovo elemento collezione in questo capitolo e far visita alla vostra ragazza, dove premerete i tasti per baciarla e spogliarla (interessante, no ? NdR).
Queste missioni introduttive fungono da tutorial per l’esplorazione ed il combattimento che dovrete affrontare nel gioco. La vera storia inizierà quando la vostra famiglia sarà accusata di tradimento ed i vostri fratelli e vostro padre saranno portati in prigione. Quando ne verrete a conoscenza,vi arrampicherete su Palazzo della Sìgnoria per consultarvi con vostro padre. Lui vi dirà di dare le prove della loro innocenza ad un giudice di nome Uberto. In ogni caso, il giorno seguente sarete consapevoli del tradimento di Uberto, e vedrete l’esecuzione pubblica dei vostri fratelli e di vostro padre.
Fortunatamente, a questo punto del gioco, prenderete l’equipaggiamento di vostro padre: il familiare vestito con cappuccio, l’armatura e la spada. Non saranno abbastanza per confrontarvi con le guardie che vi inseguiranno dopo l’esecuzione, ma basteranno per eliminare i nemici base che saranno comunque più forti dei precedenti. Il combattimento sembra essere una parte chiave di Assassin’s Creed II, ma avrete comunque la possibilità di scappare e nascondervi.
Ora saltiamo un po’ più avanti nel gioco, per parlarvi di una novità introdotta in questo capitolo, delle aree simil-dungeon. Saranno delle quest secondarie, ma allungheranno considerevolmente l’esperienza di gioco, rendendola molto più vasta di com’era il primo Assassin’s Creed. Queste aree sono composte da complessi esercizi fisici (cose che normalmente potreste trovare in un Tomb Raider, per capirci) dove dovrete esplorare l’ambiente ed occasionalmente eliminare qualche guardia. Nel primo dungeon del gioco (l’unico ad essere obbligatorio) scendere fino ad arrivare ad un sarcofago, dove troverete i piani segreti di Uberto per assassinare altre importanti famiglie Italiane.
Altro elemento chiave ed innovazione di questo capitolo, è il vostro terreno. Questa, oltre ad essere la vostra “base”, col proseguire del gioco diventerà la casa di altri personaggi del gioco. Praticamente, potrete costruire negozi, chiese ed addirittura bordelli, richiamando l’attenzione di vari personaggi che in cambio pagheranno una tassa per rimanere lì. Questo incoraggerà il giocatore a costruire sempre nuovi edifici per attirare l’attenzione e per avere più denaro da spendere.
Anche se Ezio è un uomo ricercato, se la cava piuttosto bene nella sua casa. Ci saranno moltissime stanze e potrete allenarvi in delle arene di pratica per imparare nuove mosse speciali. Il nostro protagonista non è di certo modesto: la sua camera da letto è decorata dai dipinti delle persone che ha ucciso ed il suo immenso seminterrato è pieno di statue di famosi assassini. Potrete posizionare delle placche su ogni statua giocando i sovracitati dungeon, in modo da sbloccare la statua di Altair (il protagonista del primo capitolo) al centro della vostra hall. La ricompensa sarà la sua armatura, che sembra essere la più potente in Assassin’s Creed II.
Il terreno è sicuramente un’ottima ed interessante novità in questo capitolo. Potrete addirittura montare il vostro cavallo lì, se vi fa piacere. A questo proposito, dato il moltissimo girovagare in sella del primo capitolo, gli sviluppatori hanno creato dei negozi-viaggio in ogni città, grazie ai quali potrete spostarvi velocemente da un punto ad un altro, al costo di 100 Fiorini (molto pochi in confronto a quanti ne guadagnerete). Particolarmente interessante è come la vostra famiglia continui a giocare un ruolo importante anche dopo l’esecuzione: vostra madre è distrutta dal dolore della scomparsa di vostro padre, mentre vostra sorella lavora alla Libreria, dove si occupa delle finanze. Gli sviluppatori hanno anche dichiarato la presenza di un certo zio di nome Mario, che si presenterà a voi dicendo “It’s a-me, a-Mario!” (piccola chicca divertente ispirata dai famosi videogiochi di Mario Bros, della quale si può intuire la traduzione in italiano).
Ricordiamo, poi, che vi ritroverete anche a Venezia, anche se su questa città non è stato detto molto. La riproduzione è davvero bella e potrete anche rubare una gondola e girovagare nei canali della città. Interessante è la possibilità di giocare con le varie tipologie di personaggi presenti nella città. Potrete assoldare dei ladri per distrarre le guardie od uccidere un suonatore di chitarra piuttosto noioso con le vostre lame nascoste.
E’ stato fatto molto per la produzione di questo gioco e, come tutti vi aspetterete, gli ambienti sono davvero incredibili. Sono state utilizzate più di 30.000 immagini reali degli edifici italiani, molti dei quali sono diventati vere e proprie texture nel gioco finito. I palazzi sembrano anche essere molto più grandi, come il Duomo di Firenze e molti dei personaggi realmente esistiti nel tempo in cui il gioco prende luogo, saranno presenti. Inoltre, per dare maggior realismo a tutto questo, sentirete personaggi inveire contro altri o potrete pagare delle prostitute per distrarre le guardie.
Assassin’s Creed II sarà disponibile su Xbox 360 e PS3 a partire dal 20 Novembre 2009, mentre i possessori di un PC dovranno attendere ancora un bel po’, dato che per questa piattaforma sarà distribuito nel 2010 (ad una data ancora da ufficializzare).