Tratto dal classico per NES, Majesco ha reinventato questo titolo per la nuova generazione ed una nuova console: il Nintendo Wii. Impersonerete un eroe senza nome, amico di un “blob” alieno che ha l’abilità di mutare forma. Mentre cercherete di riportare l’alieno nella sua casa a Blobonia e distruggere il malvagio imperatore, utilizzerete delle caramelle per l’alieno che gli permetteranno di trasformarsi in utili strumenti. Scopriamo insieme A Boy and His Blob.
Il gioco è suddiviso in 4 livelli: la foresta, la palude, le cave e Blobonia. Un rappresentante della Majesco ha dichiarato che l’ultimo stage si chiamerà Citadel (cittadella) e sarà caratterizzato dallo scontro fra il ragazzo e l’alieno ed il malvagio imperatore di Blobonia. Il menu principale ha uno stile molto simile a Braid e sarà possibile accedere ad ogni livello attraverso dei dipinti sparsi per la casa del ragazzo. Non sembra esserci una sorta di linea guida per la storia o discorsi, ma grazie allo stile interessante dei personaggi e del mondo, è facile affezionarsi ai protagonisti.
Sono presenti ben 80 stage in totale: ognuno dei 4 livelli, infatti, contiene 10 stage normali e 10 sfide, che saranno sbloccabili grazie a delle casse speciali. Ogni stage contiene tre casse e collezionandone una serie, è possibile sbloccare un nuovo stage. Uno degli stage-sfida, preveda l’utilizzo di Blob in una particolare forma per distruggere un blob malvagio, che ha causato una reazione a catena distruggendo una serie di blob intorno allo stage. Sfortunatamente la reazione distruggerà anche la piattaforma sulla quale vi trovavate e quindi dovrete correre per riuscire a raggiungere in tempo la salvezza.
Il mondo delle cave è debolmente illuminato e sarebbe impossibile attraversarlo se non fosse per la caratteristica luminiscente del nostro alieno Blob. Ingerendo delle lucciole lungo la strada, il corpo di Blob si illuminerà di un bel giallo, facendo abbastanza da luce da permettervi di continuare. A parte la differenza di colori con gli altri livelli, questo mondo non differisce dagli altri e, come al solito, dovrete affrontare una serie di puzzle che vi faranno utilizzare tutte le caramelle (quelle che permettono a Blob di cambiare forma) a vostra disposizione. In ogni stage avrete delle caramelle differenti che risulteranno in un’esperienza unica nel suo genere.
Diciamo pure che questo titolo è un puzzle game in maggior parte, ma dovrete anche affrontare degli scontri con dei boss. Ad esempio, dovrete affrontare un enorme blob dalla forma canina che vi attaccherà con i suoi artigli, proiettili ed i tentacoli sulla sua schiena. Grazie alla capacità del vostro alieno di trasformarsi in una bolla protettiva, non dovrete preoccuparvi troppo degli attacchi “istant-kill” di questo boss. Per eliminarlo, dovrete far cadere su di lui ben 3 blob malvagi dalle piattaforme sovrastanti. Potrebbe suonare suonare semplice, ma richiede un buon tempismo ed una mente veloce.
Blob può assumere davvero moltissime forme per aiutarvi, tra le tante: scudo, palloncino, trampolino, paracadute, cannone e via dicendo. Ci sarà sempre un’abilità specifica per la risoluzione dei vostri problemi e, a differenza del titolo originale per NES, avrete caramelle infinite, potendo provare fin quando non troverete la soluzione più adatta.
A Boy and His Blob è realizzato molto bene, specialmente per quanto riguarda lo stile disegnato del mondo dei personaggi. Sembrano esserci alcuni problemi con i comandi, ad esepio quando si selezionano le caramelle dall’inventario, ma nulla di veramente rilevante. Se non vedete l’ora di trasformare il vostro Blob in ogni forma pensabile sul vostro Nintendo Wii, allora dovrete aspettare solamente fino al 6 Novembre.