Nintendo ha scelto uno dei suoi titoli più amati per inaugurare la nuova generazione: Animal Crossing: New Horizons tornerà sotto i riflettori grazie a una versione ottimizzata per Nintendo Switch 2 e a un enorme aggiornamento gratuito dedicato anche ai giocatori su Switch. La data da segnare è il 15 gennaio 2026, giornata che promette di rivoluzionare la vita sulle isole virtuali di milioni di utenti.
Versione Switch 2: grafica evoluta e interazione più naturale
La nuova edizione di Animal Crossing punta a sfruttare a pieno la potenza di Switch 2. L’isola potrà essere esplorata in risoluzione fino a 4K collegando la console alla TV, con immagini più pulite, animazioni più fluide e dettagli ambientali più ricchi. Tutto appare più vivo e definito, creando un’atmosfera ancora più rilassante e immersiva.
Il prezzo della nuova versione si collocherà tra 59 e 69 euro, ma chi possiede già il gioco potrà effettuare un upgrade a circa 5 euro, scelta che premia la fedeltà della community.
Tra le funzioni speciali spicca l’utilizzo del Joy-Con destro come puntatore, trasformandolo in uno strumento preciso per arredare interni, posizionare oggetti e disegnare pattern con naturalezza. Per la prima volta sarà anche possibile scrivere a mano sulla bacheca dell’isola, rendendo i messaggi più personali.
Non manca un tocco di quotidiana follia: arriva il megafono, che permette di chiamare gli abitanti usando il microfono della console. Un piccolo dettaglio che aumenta la sensazione di essere parte di un mondo vivo e sociale.
Le attività online diventano ancora più ricche grazie a sessioni multigiocatore fino a 12 persone, disponibili quando tutti i partecipanti utilizzano la versione Switch 2. E per avvicinare il mondo reale a quello virtuale, debutta CameraPlay, funzione che permette di collegare una videocamera USB e vedere in schermata le reazioni degli amici mentre visitano l’isola.
Aggiornamento gratuito 3.0: resort, servizi e nuove possibilità per tutti
Anche chi rimarrà su Nintendo Switch riceverà importanti novità grazie all’aggiornamento 3.0. La più evidente è l’arrivo del Resort Hotel, una nuova area situata al molo e gestita dalla famiglia di Kapp’n. I giocatori potranno arredare stanze per i visitatori, visitare un negozio dedicato e persino preparare outfit da far indossare ai manichini esposti.
Un gradito ritorno è quello di Resetti, che questa volta non si limiterà ai rimproveri ma offrirà il servizio Reset, pensato per riprogettare l’isola in modo più rapido e con maggiore controllo. Una manna per chi ama sperimentare e ristrutturare continuamente.
Cresce anche la libertà creativa: il magazzino domestico potrà contenere fino a 9.000 oggetti, incluse piante, fiori e arbusti, permettendo una gestione più vasta delle risorse decorative.
I giocatori iscritti a Nintendo Switch Online otterranno accesso a Slumber Island, una modalità avanzata che permetterà di creare e salvare fino a tre isole separate, costruirle in cooperativa e trasferire abitanti da quella principale. Una funzione pensata per chi vuole spingersi oltre i limiti tradizionali del gioco base.
Arriveranno inoltre oggetti storici firmati Nintendo come l’Ultra Hand, console retrò come decorazioni, contenuti LEGO, e pieno supporto agli amiibo di The Legend of Zelda e Splatoon, con nuovi personaggi e oggetti collegati a questi universi.
Il ritorno di una community gigante
A distanza di anni dal suo lancio, Animal Crossing: New Horizons dimostra ancora una volta la sua capacità di reinventarsi. Tra miglioramenti tecnici, nuove dinamiche sociali e aggiornamenti pensati per tutti, Nintendo rilancia uno dei suoi fenomeni culturali più forti con una direzione chiara: far crescere il gioco senza tradirne l’anima.
Dal 15 gennaio 2026, la vita sull’isola ricomincerà, più ricca e accogliente che mai. Chi non vede l’ora di tornare a pescare, arredare, coltivare e coccolare i propri vicini animaletti… ha già la valigia pronta.
