Titolo: Street Fighter Alpha 3
Casa: Capcom – Anno: 1998
Genere: picchiaduro Giocatori: 2
Venticinque combattenti si fronteggiano per poter combattere con uno Shin Bison nel pieno della sua potenza! Permette di scegliere tra tre stili di combattimento per ciascun personaggio. Note:questo gioco è conosciuto in Giappone ed Asia come “Street Fighter Zero 3”; Guy, Cody, Rolento e Sodom provengono dal gioco della Capcom “Final Fight”(vedi scheda),in cui Guy e Cody sono personaggi selezionabili, Sodom è il secondo boss e Rolento è il quarto boss; la ragione per cui Mike Haggar (il terzo personaggio selezionabile di “Final Fight”) non appare in questo gioco è da cercarsi principalmente nella sua eccessiva somiglianza con Zangief ed un altro motivo è che, all’interno della trama,Mike Haggar viene riportato come sindaco di Metro City (una parte di New York), all’epoca. Curiosità :nel livello di Guy c’è un gruppo da “Final Fight” che tifa per lui,composto da Mike Haggar, Andorre Jr., Axl e Poison,e nello sfondo, su uno dei palazzi, c’è il manifesto di una fantomatica bibita Megaman Drink, proprio sotto al logo Capcom; Karin Kanzuki è il primo personaggio di questa serie a provenire da un fumetto,precisamente da un manga per ragazze(shojo manga). INSERTO SPECIALE: * i tre stili di combattimenti (gli ISM) hanno dei significati simbolici: X) rappresenta “Super Street Fighter II X”, o,per il pubblico non giapponese, “Super Street Fighter II Turbo”(vedi scheda). Ossia, questo ISM si avvicina molto allo stile di combattimento di quel gioco. Ci sono comunque alcune differenze tra l’X-ISM di questo gioco e “Super Street Fighter II Turbo”, principalmente a causa del motore di gioco di Alpha 3. Z) noto come A per il pubblico non giapponese, rappresenta Zero (o Alpha). Ossia, è il più vicino allo stile dei giochi precedenti della serie Alpha. V) sta per Variabile, come in Variable Combination-Combinazioni Variabili, nel senso Custom Combo-Combo Personalizzabili. Questo vi dice semplicemente che potete usare la barra della mossa super. * Attacco delle bambole di Bison: ogni bambola di Bison ha il nome di un mese dell’anno nella lingua del paese da cui provengono. Utilizzano oggetti diversi, ma condividono in genere lo stesso stile. Ed in genere lavorano come una squadra. 1) Enero (Gennaio) dalla Spagna usa un microfono. 2) Fevrier (Febbraio) dalla Francia usa una pistola. 3) Marz (Marzo) dalla Germania usa un computer portatile e si tinge i capelli. Enero e Marz sono le informatrici e riconoscono i membri della squadra. 4) Aprile dall’Italia ed è il medico della squadra. All’inizio del gioco, il fratello di Aprile chiede a Rose dove si trovi sua sorella. 5) Satsuki (Maggio) è giapponese e utilizza una spada. C’è chi dice che Sakura fosse stata rapita al posto di Satsuki, ma che fosse anche riuscita ad evitare la cattura. Questa diceria è dovuta al fatto che tutte le 12 bambole (e Cammy) avevano 16 anni all’epoca di questo gioco. 6) Juni (Giugno) è tedesca e combatte senza armi. 7) Juli (Luglio) è anche lei tedesca ed anche lei combatte senza armi. A dispetto delle affermazioni di alcuni, Juni e Juli non sono affatto imparentate (nessuna delle bambole di Bison lo è). 8) Santamu (Agosto) è vietnamita, ma discendente di africani. Utilizza una lancia e può anche liberare una piccola scimmia affinchè attacchi al suo posto. 9) Xiayu (Settembre) è cinese e usa i nunchaku. 10) Jianyu (Ottobre) è anche lei cinese ed usa un bastone. 11) Noembelu (Novembre) è messicana ed è un membro della tribù di T. Hawk (infatti T. Hawk era alla sua ricerca, non di Juli,come la storia sembra lasciar intendere). Usa una coppia di accette. 12) Decapre (Dicembre) è russa ed il suo aspetto è simile a quello di Cammy. *Cammy prova a salvare le bambole di Bison nel suo finale,perchè altrimenti,a causa della profondità del lavaggio del cervello subito, sarebbero morte con Bison. Si dice che fonte di ispirazione per le bambole di Bison siano stati i romanzi di Yuka Minakawa dal titolo complessivo di Cammy History (Storia di Cammy). * Prima di combattere,Cammy lancia via un mantello rosso:ciò deriva dalle vicende narrate nel film d’animazione Street Fighter 2 the Animated Movie. SERIE: 1. Street Fighter (1987) 2. Street Fighter II – The World Warrior (1991) 3. Street Fighter II – Champion Edition (1992) 4. Super Street Fighter II – The New Challengers (1993) 5. Super Street Fighter II Turbo (1994) 6. Street Fighter Alpha – Warriors Dreams (1995) 7. Street Fighter Alpha 2 (1996) 8. Street Fighter Alpha 3 (1998) [Pur riprendendo la serie di Street Fighter,non ne fanno parte i giochi della serie “Street Fighter EX” e “Street Fighter – The Movie”,sui quali vedi alle rispettive schede]