A distanza di due settimane circa, dalla nascita del progetto su Kickstarter, legato al seguito di Little Witch Academia, sulla rivista mensile Ultra Jump di Shueisha, è stato annunciato l’arrivo del manga ispirato alla serie.
Finanziatori su Kickstarter
Per coloro che non lo conoscono, Kickstarter, è un noto portale online, che in italiano lo chiameremmo Calcio di inizio, nato per offrire a sviluppatori, disegnatori, artisti e quanti altri ancora, di proporre i propri progetti e di chiedere dei fondi agli utenti per il completamento. Ad esempio se un programmatore sta lavorando ad un gioco e necessita di 50 mila euro per ultimarlo, può aprire la richiesta su Kickstarter pubblicando info, foto, video e quanto altro ancora per convincere gli utenti a finanziare il progetto.
I tempi per ottenere i fondi necessari per il finanziamento di un progetto, possono variare. Se un progetto ottiene i fondi richiesti viene concretizzato e coloro che hanno elargito grosse somme di denaro, ricevono bonus e contenuti esclusivi in anteprima, se invece il progetto non viene finanziato perchè non raggiunge la somma richiesta viene chiuso.
Il manga delle streghe
Attraverso un’anteprima dell’ultimo numero di Ultra Jump, in uscita il 19 Agosto 2013, siamo venuti a conoscenza dell’arrivo dell’adattamento a Manga, dell’anime di Little Witch Academia. Sul canale YouTube di Trigger, lo studio di animazione che ha prodotto l’anime, è possibile visualizzare un video della durata di circa mezz’ora e con i sottotitoli in lingua inglese. La campagna su Kickstarter (ancora in corso) richiede 150 mila dollari per il finanziamento di un nuovo progetto, e attualmente i fondi ottenuti sono giunti a 430 mila dollari!
Questo significa che il progetto anche se non è ancora scaduto è stato finanziato. Nel 2014, arriverà un nuovo video della durata di 35 minuti, di cui 15 minuti sono stati pagati dai fan grazie alle loro donazioni. Il team di sviluppo sta continuando a raccogliere fondi su Kickstarter per includere nel Bluray il commentario in formato audio e un documentario sulla creazione dell’OAV, e materiale extra nella confezione come la colonna sonora e l’artbook.