Titolo: La Storia dei Tre Adolf
Autore: Osamu Tezuka
Casa editrice: Hazard Edizioni
Anno di uscita in Italia: 1997
Volumi: 5
Lettura: normale
Genere: storico/drammatico
Personaggi: Adolf Kaufmann, Adolf Kamil, Adolf Hitler, Sohei Toge
Probabilmente il manga antimilitarista e pacifista d’eccelleza. Scritto e disegnato da Osamu Tezuka (definito il “Dio dei manga” e autore di altre opere storiche come “Astro boy”, “Black Jack”, “La principessa Zaffiro”, “Buddha” e altri (vedi schede), “La storia dei tre Adolf” parla di razze, di guerra, di odio, di retorica del potere, di follia lucida…
In realtà il plot generale della storia altri non è che un giallo storico che si basa su fatti reali per poter raccontare una storia fantastica e che vede con un’ottica “differente” la partecipazione del Giappone alla seconda guerra mondiale. Più nello specifico, spiega come il Giappone, nonostante facesse parte dell’Asse, avesse una posizione non antisemita.
Alla base della storia ci sono tre uomini accomunati da un particolare : hanno lo stesso nome. Adolf Kamil (figlio di un panettiere ebreo), Adolf Kaufman (figlio di un diplomatico nazista) e Adolf HItler, capo della Germania nazista che nasconde un segreto: è in realtà ebreo!
In un’intervista a proposito di questo manga nel 1986, Osamu Tezuka disse “Se si persegue in concetto di giustizia in sè, si scopre che esso conduce a una sorta di egoismo dello Stato. Questo è sempre stato il mio argomento preferito, e l’ho spiegato molte volte prima. Ma “La storia dei tre Adolf” è quella in cui sono riuscito meglio a parlarne proprio nel modo in cui volevo farlo”.