La lezione del giapponese a fumetti volume 1 che vogliamo trattare oggi è la numero 20. Tale lezione si concentra sulla forma piana. La forma piana si utilizza in situazioni informali come ad esempio quando parliamo con membri della famiglia o amici.
Esistono 3 gruppi per coniugare negativo, passato e passato negativo :
Gruppo 1 : verbi invariabili
Gruppo 2 : verbi variabili
Gruppo 3 : verbi con coniugazione irregolare
IL PASSATO
Gruppo 1 : Per il passato si utilizza il primo gruppo, basta semplicemente sostituire il ru del verbo con il ta come ad esempio okita (okiru).
Gruppo 2 : In questa forma la coniugazione avviene diversamente e viene suddivisa in differenti casi :
Caso 1 : I verbi che finiscono in Su prendono lo shita
Caso 2 : I verbi che terminano in tsu, u o ru prendono il tta
Caso 3 : I verbi che terminano in ku prendono l’ita
Caso 4: I verbi che terminano in gu prendono l’ida
Caso 5 : I verbi che terminano in bu, mu o nu prendono l’nda
IL NEGATIVO
Il negativo come per il passato utilizza 2 gruppi. Il primo gruppo consiste nel sostituire il ru finale con il nai mentre il secondo gruppo bisognerà sostituire l’u con l’a e aggiungere il nai come negli esempi che segono :
nomu > nomanai
aruku > arukanai
PASSATO NEGATIVO
La forma più semplice di tutte, basterà conoscere la forma negativa del gruppo e sostituire la i finale con il katta