Le tartarughe marine, non sono gli unici animali a deporre le proprie uova sulla spiaggia, per la precisione verso la costa, cosi come le lucciole non sono gli unici animali in grado di accendersi come luci di Natale. Oggi vogliamo parlarvi di un evento davvero straordinario, che si tiene ogni anno al largo delle coste della baia di Toyama, in Giappone.
Ogni anno, puntuali come un orologio svizzero, delle forme di vita chiamate Hotaruika, ossia calamari lucciola, si radunano sulle coste di Toyama per deporre le proprie uova, uno spettacolare davvero straordinario, come potete vedere dalla foto riportata in alto. Gli hotaruika sono dei calamari lunghi 3 centimetri, composti da ghiandole bioluminescenti. Per comunicare con i compagni o i rivali, emettono delle luci di un blu intenso.
Questa specie vive tra i 600 e i 1200 metri sott’acqua e tra Marzo e Maggio depongono le proprie uova sulla costa nipponica. Il loro ciclo vitale è di solo 1 anno. Gli abitanti di Toyama chiamano il fenomeno dell’apparizione dei calamari : “calamari che annegano da soli“. Secondo gli scienziati, la vista di questa specie è simile alla nostra, ossia sono in grado di captare i colori grazie a 3 pigmenti visivi. I calamari lucciola non sono solo belli da vendere ma anche da gustare. Pare sia una prelibatezza del paese del sol levante, sopratutto durante la stagione riproduttiva.
Molti sono i turisti che vengono a vedere il mare blu cobalto e la cattura da parte dei pescatori.Se v i trovate in Giappone, potete sempre recarvi al museo situato a Namerikawa, nella prefettura di Toyama per avere maggiori informazioni su di essi. A fine articolo, vogliamo condividere con voi un video dimostrativo, per darvi modo di vedere la luminosità emessa dai calamari lucciola. Cosa ne pensate? E’ di vostro gradimento? A voi i commenti