Giapponese : “Kara e Made e il loro utilizzo “

Nella nota scorsa vi ho accennato di Kara e Made ma cosa sono e quando vengono utilizzati ? Durante la giornata di oggi voglio spiegarvi l’utilizzo di Made e il Kara che viene usato per diversi tipi di espressione che vi spiegherò con degli esempi.

Cominciamo con l’accoppiata Kara e Made , se dobbiamo ad esempio dire quanto tempo ci vuole per arrivare da Milano a Roma o quanto costa da una tappa a un altra o da quando a quando dobbiamo svolgere un azione entrano in gioco Kara e Made.

Il Kara viene utilizzato per dire DA mentre il Made A quindi un arco di tempo da un tempo X a un tempo Y , ad esempio :

???????????????? (Mirano Kara Roma Made ikura desu ka ? ) Ovvero da Milano a Roma quanto costa ? Questo è un esempio banale per darvi un idea del loro utilizzo , basta comporre la frase con Destinazione o Orario seguito da Kara e poi aggiungere l’ora o la destinazione finale seguita da Made e dal verbo.

Questo è il Kanji di Deru ovvero di uscire ovviamente manca il Ru che andrà aggiunto in Hiragana. Nella nota ho usato demasen come potete vedere il Ru non è presente e ho utilizzato la forma in masu ma di questo ve ne parlero successivamente.

Eccovi altri e 2 esempi :

????????????? (Roma kara Tokyo made ikimasu) Ovvero vado da Roma a Tokyo

??????????????????? (Watashi wa Gozen kyuu ji kara Gogo san ji Made Benkyou Shimasu ) Ho studiato dalle 9 di mattina alle 3 di pomeriggio.

Questo è in sintesi come utilizzare Kara e Made in accoppiata ovviamente se noi dobbiamo dire quanto tempo ci vuole fino a una destinazione oppure fino a quando studi usiamo solo Made.
Il Kara è un poi più complesso perchè viene utilizzato molto anche in altre occasioni che vi spiegherò con degli esempi.

Oltre al significato di DA puo avere anche quello di siccome o a causa e dopo aver fatto A faccio B. Ne ha anche altri ma per ora ci fermiamo su questi per non caricarvi troppo di materiale e confondervi le idee. Se dobbiamo dire : A causa della pioggia non esco ! In italiano il Causa lo indichiamo all’inizio della frase mentre in Giapponese va a metà. Se dobbiamo italianizzare la frase diremo La Pioggia è la causa che mi impedisce di uscire.

Questo è il Kanji di Ame ovvero pioggia , in una lezione dedicata vi illustrerò anche quelli di neve e nuvola !

Quindi ecco a voi l’esempio :

????????? (Ame GA kara dekimasen ) A causa della pioggia non esco.

Mentre per il caso di dopo aver fatto A faccio B va messo alla fine della prima parte di frase ad esempio :

????? ??????? (Watashi wa Tsukude kara no ureshi desu ) Quindi siccome sono forte sono contento !

Il consiglio che vi do è quello di imparare parole , verbi e aggettivi e fare piu frasi possibili per memorizzare il meccanismo , vi anticipo che la grammatica giapponese è molto complessa e che man mano che vi spieghero le forme capirate di cosa parlo , faremo un passo per volta dopotutto Roma non è stata costruita in 1 giorno ! Appuntamneto a domani con la nuova nota intitolata ” Gerundio : Verbi Ichidan e Godandoshi ”