“Giapponese : Che ore sono ? “

L’espressione scusi che ore sono , è uno dei metodi utilizzati da molti occidentali me compreso per cominciare una conversazione con un giapponese o giapponesina. Ma non solo , conoscere gli orari potrebbe risultarvi molto utile per fissare appuntamenti , indicare l’arco di tempo in cui si svolge un azione e molto altro ancora. Oggi vi illustrero tutto quello che riguarda le ore e i minuti e per farlo vi descrivero una breve conversazione tra 2 passsanti per darvi un esempio di quale sia l’espressione giusta e come utilizzarla.

Inanzitutto per chiedere l’orario utilizziamo il nostro amico Nan che non ci lascia mai, seguita da Ji che indica le ore , la domanda sarà Nan ji Desu Ka ? Ovvero che ore sono ? Facile no ? Fin qui non vi sono difficoltà ma quando dovrete rispondere a un giapponese o sarà lui a darvi la risposta come farete a capire che ore sono ? Se avete studiato i numeri la difficoltà sarà inferiore.

Se ad esempio dobbiamo comunicare al nostro amico , collega o sconosciuto che sono le 10 di mattina diremo Ima (Utilizzato per dire Adesso) jyu ji desu ! Ma se dobbiamo indicare come orario ad esempio le 10 e 30 minuti diremo ima jyu ji han desu ! Han è utilizzato per indicare la metà ovvero mezza le 10 e mezza me se dobbiamo specificare i minuti diremo san juppun desu ! Ebbene si anche per gli orari vige la regola utilizzata nei classificatori. Di seguito vi riporto uno schema da imparare a memoria per i minuti :

ippun , ni fun, san pun , yon pun , go fun , roppun , nana fun , happun , kyuu fun , juppun , jyuippun e ju ni fun.

Ora passiamo alla conversazione in modo da capire il funzionamento :

A : sumimasen ….

B : Hai !

A : ima nan ji desu ka ?

B : ee….. ima Ju Ji han desu

A: Arigato Gozaimasu..

B : Do itashimashite

In questa conversazione ho utilizzato semplici parole che dovreste conoscere e un orario che potrebbe essere le 10 di sera come le 10 di mattina. Se ci troviamo di persona è superfluo indicare il momento della giornata ma se invece dobbiamo speificare se si tratta della mattina ovvero da l’una a mezzogiorno o del pomeriggio/sera che va da l’una a mezzanotte utilizzeremo GOZEN e GOGO.

Gozen è per l’AM mentre GOGO è per il PM. Quindi se dovremo dire sono le 3 di pomeriggio diremo : Ima … Gogo San Ji desu ! Stessa cosa se dobbiamo indicare la mattina solo che al posto di GOGO andrà Gozen. Queste 2 espressioni sono molto utili quando vogliamo indicare la durata di un nostra azione , ad esempio ho studiato da stamattina alle 7 fino a oggi pomerigigo alle 3 ! Ma ovviamente andranno usate anche altre espressioni che vi parlero in una lezione dedicata.

Detto questo vi do appuntamento alla prossima lezione intitolata : ” Kara e Made e il loro utilizzo ”