Titolo: Banana Fish
Autore: Akimi Yoshida
Casa editrice: Planet Manga
Anno di uscita in Italia: 2002
Volumi: In Corso
Lettura: Normale
Genere: Azione
Personaggi: Ash Linx, Eiji Okimura, Griffin Callenrese, Max Lobo, Shunichi Ibe, papa Dino Goldzine, Yut-Lung Lee, Shorter Wong
La vita di Ash Linx non è propriamente quella di un giovane ragazzo di New York, indaffarato tra scuola e lavoretto part-time. Ash Linx è infatti un promettente capobanda della grande mela, andato via di casa sin da piccolo ed allevato da Papa Dino, il più grande boss della città , prima come sollazzo personale ed in seguito, dopo averne scoperto le straordinarie capacità , come proprio successore.
Tuttavia Ash non è uno che si fa ingabbiare, e la sua logica nel comandare la sua banda è proprio quella di tenerla indipendente dai boss e dai malavitosi di alto livello, per non essere sfruttati e per vivere la loro vita in modo indipendente.
La storia comincia quando Ash si accorge un moribondo, assassinato proprio da due suoi sottoposti, in fin di vita gli consegna un campione di materiale chimico e gli dice le parole banana fish, le esatte parole che suo fratello maggiore continua a ripetere da quando è tornato, fisicamente e psicologicamente inabile, dalla guerra del Vietnam. Questo input darà al ragazzo lo spunto per capire quale pista seguire per capire cosa voglia dire Banana Fish e chi sia stato a fare di suo fratello un invalido.
Ad accompagnarlo nella sua lunga avventura c’è Eiji Okumura, giovane giapponese giunto in America come assistente di un fotografo con l’intento di immortalare la variopinta gioventù americana. Durante il loro primo incontro, entrambi rimarranno affascinati lèuno dellèaltro, in quanto perfettamente opposti.
Il loro rapporto, anche se non potrà essere definito come il motore della vicenda, sarà proprio l’elemento psicologico d’interesse, che porterà entrambi i ragazzi a maturare ed a cambiare nel tentativo di scoprire cosa si cela dietro a Banana Fish, e quale sia il ruolo di Papa Dino in tutta la vicenda.