Nel corso degli anni Artifex Mundi ha prodotto svariati puzzle game e cerca oggetti per PC, da qualche tempo a questa parte ha deciso di portarli su Xbox One, PS4 e Nintendo Switch.
Quest’oggi su gentile concessione della software house vogliamo condividere con voi la nostra Recensione di Persian Nights: Sands of Wonders, che abbiamo avuto modo di completare su Xbox One X pochi attimi fa.
Persian Nights – Sands of Wonders Recensione
Era il 2016 quando Persian Nights debutto in esclusiva Steam, a distanza di anni viene portato anche su console, proponendo le medesime meccaniche e stile grafico dell’epoca. Di recente abbiamo avuto modo di mettere le mani su My Brother Rabbit (La Recensione arriverà il 20 Settembre), ed è inevitabile restare ammagliati dal salto di qualità grafico che Artifex Mundi ha fatto nel corso del tempo.
Persian Nights è indubbiamente un titolo graficamente invecchiato, con dei minigiochi all’epoca in fase sperimentale, semplici e rapidi da risolvere, ma risulta come sempre un’avventura che merita di essere giocata, nonostante la breve longevità della stessa, la quale ci ha portato ai titoli di coda in poche ore.
Ci troviamo nella Persia fiabesca che abbiamo conosciuto con Alladin, tra geni, visir e magia oscura, nei panni di una fanciulla dotata di poteri magici, donatigli da un potente talismano.
Nel corso dell’avventura faremo la conoscenza di vari personaggi, tra geni, abitanti e il nostro fidato compagno di viaggio, con il quale è possibile interagire allo scopo di ottenere consigli utili e informazioni di vario tipo, sbloccando anche obiettivi e trofei per aver dialogato costantemente con lui.
Abituati oramai da tempo ai Giochi Artifex Mundi, abbiamo risolto con estrema facilità i vari minigiochi proposti,molti di essi già incontrati in altri capolavori prodotti dall’azienda, dal tradizionale cerca oggetti all’abbinamento di simboli dello stesso tipo.
All’inizio del gioco ci viene offerta la possibilità di scegliere se affrontare la storia con o senza gli aiuti. Nel primo caso oltre a disporre di un fascio di luce che si ricarica gradualmente, il quale indica il percorso e gli oggetti con i quali interagire, è possibile saltare i minigiochi in caso di difficoltà, nel secondo caso invece bisogna completar il gioco senza alcun tipo di aiuto.
Persian Nights ci porta ad esplorare numerose location, con la possibilità di spostarci rapidamente da un luogo all’altro tramite un comodo teletrasporto o utilizzando le frecce direzionali. In qualsiasi momento è possibile consultare l’inventario sottostante, per interagire con alcuni degli oggetti raccolti, combinandoli tra di loro o ottenendone di nuovi.
Tramite l’apposito taccuino possiamo tenere traccia di tutti gli eventi completati e richieste in corso, rileggendo note e appunti storici legati alla trama. Ogni evento è associato da una cutscene di breve durata,alle volte interattiva come gli scontri con i boss, durante i quali dovremo utilizzare i simboli sullo schermo per infliggere danni.
Non manca all’appello il tradizionale minigioco delle pozioni, dove dovremo raccogliere determinati ingredienti e mescolarli tra di loro per craftare un potente ed utile elisir.
Giocando a difficoltà bassa, potremo utilizzare la lampada del genio sbloccata a inizio avventura, per ottenere aiuti sia durante lo svolgimento dei minigiochi che nelle fasi esplorative, aiuti che pur essendo infiniti sono legati da una pausa di circa 1 minuto.
Pur essendo un gioco concepito per PC si lascia giocare anche su console, affidando lo spostamento del cursore allo stick analogico sinistro, con la possibilità di interagire con gli oggetti e minigiochi tramite i dorsali del controller o i pulsanti colorati (Xbox One) e geometrici (PS4).
Ottima la colonna sonora che richiama l’antica e fiabesca Persia ma non possiamo dire lo stesso per la modellazione ed animazione dei personaggi, realizzati con uno stile 3D dell’epoca.
Non possiamo dire che sia il migliore titolo prodotto da Artifex Mundi ma indubbiamente merita la vostra attenzione come ogni gioco realizzato dalla casa, se i cerca oggetti e puzzle game sono il vostro pane quotidiano.