Il Beta Test II di Arknights: Endfield inizierà il 28 novembre alle 19:00 orario del Pacifico, corrispondenti alle 04:00 italiane del 29 novembre, ed è disponibile su PC, iOS e Android. Per i giocatori su console, il Technical Test su PlayStation 5 partirà il 12 dicembre, con gli stessi contenuti delle versioni PC e mobile.
Si tratta di una fase di prova chiusa, riservata ai giocatori che hanno ricevuto l’invito tramite posta elettronica oppure che risultano idonei dopo la registrazione sul portale ufficiale. Tutti i progressi ottenuti saranno temporanei e cancellati al termine del test, ma durante la prova sarà possibile sincronizzare i dati tra PC e dispositivi mobili tramite lo stesso account.
Un balzo in avanti: fino a 60 ore di contenuti e qualità quasi definitiva
Questa nuova versione rappresenta un passo decisivo nello sviluppo del gioco, offrendo tra cinquanta e sessanta ore di contenuti effettivi. Oltre all’aumento della durata, la qualità generale è nettamente superiore: animazioni più curate, ambienti più ricchi, sistema di combattimento rifinito, narrazione più strutturata e mondo di gioco più interattivo. Si percepisce chiaramente l’evoluzione del progetto, che si avvicina sempre di più alla forma finale, passando da spin-off strategico a vero gioco di ruolo d’azione con elementi di gestione e simulazione.
Narrazione rinnovata, scelte con conseguenze e nuova regione esplorabile
Gli sviluppatori hanno ricostruito completamente il comparto narrativo, inserendo nuove scene animate, dialoghi più realistici e un sistema di scelte che modifica realmente gli eventi. La storia è ora più immersiva, con percorsi alternativi e possibilità decisionali che rendono l’avventura personale e coinvolgente. Tra le novità compare Wuling, una nuova regione esplorabile che fonde architettura orientale tradizionale con scenari futuristici. L’area comprende insediamenti, strutture industriali, zone naturali, sentieri nascosti, attività secondarie e segreti da scoprire.
Combattimenti più dinamici con combo, abilità e nuovi operatori
Il sistema di combattimento è stato aggiornato per renderlo più dinamico, strategico e appagante. Sono state introdotte combinate di abilità, collegamenti tra attacchi, miglioramenti delle animazioni e combattimenti contro boss completamente ridefiniti. A questa fase si aggiungono nove nuovi operatori, tra cui Ardelia, Last Rite e Pogranichnik, tre figure di rara potenza molto attese dai giocatori. Ognuno presenta caratteristiche, effetti e stili di combattimento distinti, con sinergie pensate appositamente per valorizzare la nuova struttura del gameplay.
Sistema gestionale ampliato e base potenziabile
Una grande novità è l’evoluzione del Complesso Industriale Automatizzato, il centro gestionale del gioco. Ora i giocatori possono costruire, potenziare e organizzare strutture, produrre risorse, elaborare progetti e sviluppare nuovi strumenti. Questo sistema diventa una parte vera e propria della progressione, con impatto sulla gestione della base, sulle capacità operative e persino sul miglioramento dei personaggi. Sono stati aggiunti anche elementi utili come modalità fotografica, rilevamento delle casse e guida dei compagni durante missioni ed esplorazioni.
Lingue supportate, versioni disponibili e lancio ufficiale
Il Beta Test II supporta le lingue inglese, giapponese, coreana, mandarino, spagnola e russa, mentre nella versione finale sono stati confermati testi e menu in lingua italiana. Non è previsto il doppiaggio italiano. Il gioco manterrà la compatibilità multipiattaforma tra PC e dispositivi mobili, con sincronizzazione dei dati, mentre la versione PlayStation 5 offrirà gli stessi contenuti su server separati.
Il lancio ufficiale di Arknights: Endfield è previsto nei primi mesi del 2026, su PlayStation 5, PC, iOS e Android.