TiGames, lo studio che ha dato vita a F.I.S.T.: Forged In Shadow Torch, ha ufficialmente svelato Zoopunk, un affascinante action adventure 3D in sviluppo per PlayStation 5, Xbox Series e PC tramite Steam, Epic Games Store e Microsoft Store. La data di uscita non è ancora stata annunciata, ma il titolo si presenta fin da subito come uno dei progetti più promettenti e identitari nel panorama degli action narrativi di nuova generazione.
Zoopunk non è solo un videogioco: è una favola oscura di biomeccanica, identità e ribellione, dove la natura animale incontra la brutalità dell’acciaio e la freddezza delle macchine. In questo mondo post-industriale, dieselpunk e intriso di neon, la sopravvivenza non è una scelta, ma una battaglia contro la propria stessa trasformazione.
Un mondo dove i cuori battono all’unisono con gli ingranaggi
L’ambientazione di Zoopunk è lacerata da industrie corrosive, catrame, acciaio e rovine lasciate da una civiltà ormai inghiottita da tecnologia e sofferenza. Le creature che la popolano non sono più completamente animali né completamente macchine: sono ibridi dominati da istinto, ferocia e circuiti, costretti a combattere per mantenere intatta la propria identità.
In questa società in disfacimento, non esistono eroi né salvatori, solo sopravvissuti segnati da cicatrici, modifiche biomeccaniche e una volontà indomabile. Ogni potenziamento è un atto di sfida. Ogni evoluzione, una ferita. Ogni battaglia, una lotta per restare sé stessi.
Rayton torna, ma non è più solo
Il protagonista è Rayton, il coniglio guerriero veterano già visto in F.I.S.T., ora armato di spada e guidato da uno scopo più grande della semplice vendetta: risvegliare gli animali e guidarli nella ribellione contro il Regime Meccanico. Ma questa volta non combatterà da solo. Accanto a lui, un’intera squadra di combattenti animali, ognuno con la propria storia, il proprio stile e una gamma unica di abilità.
Questo permette la nascita di un gameplay dinamico, vario e profondo, costruito su:
• Armi da mischia e tecniche speciali, personalizzabili per ogni personaggio
• Abilità uniche basate su biomeccanica, istinto e modifiche tecnologiche
• Stili di combattimento distinti, ideali per combo, sinergie e tattiche di squadra
• Sistema di crescita evolutiva, dove ogni upgrade modifica anche l’aspetto del personaggio
Tra rovine, neon e catrame: esplorazione e narrazione al centro
Zoopunk non è solo azione, ma anche esplorazione e narrazione cinematografica, con un mondo che racconta sé stesso attraverso ambienti, architetture e rovine.
Le zone principali del mondo includono:
Città corrose dall’acciaio, illuminate da insegne neon in disuso
Deserti industriali, costellati da rottami e carcasse meccaniche
Laboratori abbandonati, pieni di segreti e memorie perdute
Santuari animali, ultimi resti di una natura ormai soppressa
Ogni luogo racconta una storia fatta di minacce, memoria e identità spezzata, costruendo un viaggio dalle forti componenti emotive e filosofiche.
Temi centrali: sopravvivenza, memoria, trasformazione
Zoopunk non racconta solo una ribellione, ma affronta temi profondi e universali:
- Identità contro trasformazione
- Sopravvivenza contro estinzione
- Libertà contro controllo
- Istinto contro macchina
Il tutto accompagnato da uno stile visivo fortemente caratterizzato, che combina arte biomeccanica, animali antropomorfi e atmosfere da distopia ipertecnologica.
Zoopunk si preannuncia come un viaggio viscerale nell’acciaio, nella memoria e nell’anima animale, con un design originale, un gameplay pulsante e una narrazione intensa e introspective.
Un titolo che non si limita a far combattere animali contro macchine, ma che ti chiede: quanto sei disposto a modificarti per sopravvivere? E cosa resterà di te quando avrai finito?