2K e Hangar 13 preparano un’importante espansione per Mafia: Terra Madre, pronta a rivoluzionare l’esperienza del giocatore e a rendere il viaggio nella Sicilia rurale degli inizi del Novecento ancora più immersivo, coinvolgente e cinematografico. L’aggiornamento gratuito “Free Ride” sarà disponibile dal 20 novembre su PlayStation 5, Xbox Series e PC via Steam, mentre dal giorno successivo i possessori di PlayStation potranno provarlo grazie alla Game Trial su PlayStation Plus Premium.
L’update non è un semplice contenuto aggiuntivo, ma una vera trasformazione che approfondisce il lato narrativo, amplifica l’esplorazione libera e introduce strumenti inediti per vivere l’avventura con un ritmo personale. È il primo passo verso una visione più aperta, dinamica e rigiocabile del mondo di Mafia: Terra Madre.
Free Ride Mode: la Sicilia diventa un mondo senza confini
La nuova modalità Free Ride lascia libero il giocatore di esplorare la Valle Dorata in tutta la sua ampiezza, senza vincoli narrativi, timer o obiettivi obbligatori. Si potrà galoppare tra i borghi agricoli, percorrere strade sterrate a bordo di veicoli d’epoca, scoprire tenute mafiose, casali abbandonati, ritrovi clandestini e luoghi che raccontano storie senza usare parole.
L’area di gioco ora ospita gare a cavallo e corse automobilistiche improvvisate, sfide di combattimento corpo a corpo, missioni furtive e incarichi speciali affidati dai membri delle Famiglie. Ogni visita porterà piccole scoperte, segreti nascosti, nuovi contatti e possibili opportunità.
Visuale di guida in prima persona: sbandate, tensione e realismo
Tra le novità più impattanti dell’aggiornamento c’è l’arrivo della visuale in prima persona alla guida, che consente di sedersi idealmente al volante e vivere l’abitacolo dei veicoli in modo realistico.
Il nuovo punto di vista cambia sensibilmente la percezione del viaggio:
• Le curve strette costringono a frenate ragionate
• La sbandata diventa un rischio reale
• La guida notturna accentua ombre, fari e atmosfera cinematografica
Ogni inseguimento diventa più intenso e personale, rendendo il rapporto con l’auto – o con il cavallo, nel caso di cavalcate – più coinvolgente e fisico.
Modalità Classica: torna la sfida spietata, tra precisione e sopravvivenza
Per i giocatori che cercano una difficoltà più vicina allo spirito originario della serie Mafia, il Free Ride Update introduce la modalità Classica, pensata per chi vuole affrontare la storia e le missioni con un approccio più strategico e spietato.
In questa modalità:
• I nemici sono più intelligenti, reattivi e aggressivi
• Il sistema di danni è più realistico e meno permissivo
• Le risorse scarseggiano e la gestione dell’equipaggiamento diventa fondamentale
• La guida diventa più tecnica, richiedendo controllo, attenzione e prudenza
Ogni scontro va valutato con freddezza, ogni duello diventa una prova di nervi, e ogni errore ha reali conseguenze. È la modalità ideale per chi vuole vivere ciò che significherebbe davvero muoversi nelle ombre della Sicilia mafiosa dei primi del secolo.
Personalizzazione e ricompense: armi leggendarie e charm strategici
L’aggiornamento introduce un sistema di nuovi oggetti sbloccabili, tra cui:
• Veicoli inediti, con design unico e caratteristiche specifiche
• Abiti eleganti e completi iconici, ispirati all’immaginario mafioso d’epoca
• Armi leggendarie, con effetti e animazioni personalizzate
• Charm con abilità speciali, che modificano il modo di combattere o interagire con l’ambiente
Questi elementi ampliano il sistema di progressione e favoriscono stili di gioco molto diversi: furtivo, diretto, esplorativo o strategico.
Photo Mode potenziata: la Sicilia diventa un film interattivo
Il Free Ride Update rinnova anche gli strumenti creativi, introducendo una Photo Mode più completa, ideale per trasformare l’esperienza di gioco in un album cinematografico.
Sono ora disponibili:
• Controllo della profondità di campo
• Regolazione della velocità dell’otturatore
• Filtri dinamici ispirati alla fotografia analogica
• Gestione delle pose dei personaggi e delle animazioni ambientali
Che si tratti di un duello al tramonto, di una cavalcata notturna o di un momento silenzioso tra le colline, tutto ora si presta alla narrazione visiva.