In Where Winds Meet, l’ambizioso action RPG open world dall’estetica wuxia, la progressione del personaggio si basa esclusivamente sull’esplorazione, sul combattimento e sul miglioramento delle proprie abilità. Pur essendo un gioco free to play, integra alcune forme di monetizzazione, tra cui un sistema gacha. La particolarità è che qui il gacha non ha nulla a che vedere con la potenza del personaggio: si tratta di un sistema pensato in modo esplicito per non influire sull’equilibrio del gameplay, evitando qualsiasi deriva pay to win. Il principio alla base è semplice: chi spende ottiene solo modi nuovi per esprimere il proprio stile visivo, mentre la forza reale del personaggio rimane totalmente legata al tempo trascorso nel mondo di gioco.
Potrebbe interessarti anche Cose da sapere prima di giocare
Il gacha è interamente dedicato agli elementi cosmetici, con skin, tinte, effetti grafici e piccoli consumabili che arricchiscono la personalizzazione ma non cambiano l’efficacia in battaglia. Non è possibile ottenere armi più forti, abilità esclusive o bonus permanenti. Tutti i contenuti che influenzano la potenza del personaggio rimangono legati alla narrazione, alle missioni, alla raccolta di materiali e ai sistemi di crescita interni al mondo di Jianghu. Questo approccio consente a chiunque di godersi l’intera esperienza senza temere squilibri tra giocatori paganti e non.
I banner gacha si dividono in permanenti e a tempo limitato. Entrambi contengono esclusivamente premi estetici o consumabili facilmente sostituibili tramite crafting. Nei banner si trovano skin per il personaggio, varianti grafiche per le armi, nuove colorazioni, effetti visivi per singole abilità e oggetti come cibi, medicine e buff temporanei. Anche quando è presente un potenziamento momentaneo, si tratta di effetti che qualunque giocatore può replicare cucinando o preparando gli stessi oggetti attraverso le risorse recuperate nell’open world. Le estrazioni sono quindi una forma di collezionismo e non una scorciatoia per diventare più forti.
Il funzionamento del gacha segue un sistema di pity, che garantisce ricompense di alto livello entro un numero preciso di tentativi. Ogni dieci estrazioni il gioco assicura almeno un oggetto di rarità epica, mentre il pity completo viene raggiunto dopo centocinquanta estrazioni sullo stesso banner. Questa struttura vale sia per le rotazioni limitate sia per i banner sempre attivi, in modo da offrire un’esperienza trasparente e prevedibile anche ai giocatori che puntano a completare le collezioni.
Per effettuare le estrazioni si utilizzano due valute specifiche: le Lingering Melodies per i banner limitati e le Resonating Melodies per il banner permanente. Entrambe si acquistano nella sezione Jianghu Treasures usando la valuta principale, gli Echo Jade. La generosità del gioco nel distribuire Echo Jade è evidente fin dalle prime ore: si ottengono completando missioni principali e secondarie, aprendo forzieri nell’open world, partecipando alle attività della mappa, entrando in una gilda e perfino confrontandosi nelle arene PvP. I prezzi sono fissi e chiari, con le Lingering Melodies a duecento Echo Jade e le Resonating Melodies a centosessanta. L’unico limite riguarda la quantità acquistabile di Melodies legate ai banner con rotazione temporale, così da preservarne il valore collezionistico.
Il sistema è stato costruito appositamente affinché il gacha non renda il gioco pay to win. Le skin non aumentano le statistiche, gli effetti visivi non modificano le abilità e i buff ottenuti tramite estrazione non sono in alcun modo superiori a quelli ottenibili con il crafting. La forza reale del personaggio dipende dalle abilità sbloccate, dall’equipaggiamento ottenuto tramite quest e dalle meccaniche interne del titolo. Anche chi decide di ignorare completamente il gacha può raggiungere gli stessi livelli di potenza, affrontare ogni contenuto endgame e competere nelle attività PvP senza alcun handicap.
Per i giocatori che preferiscono evitare la casualità, lo store offre un’ulteriore opzione: è possibile acquistare direttamente costumi, ornamenti ed effetti speciali senza passare dal sistema di estrazioni. In questo modo ognuno può gestire la personalizzazione del proprio personaggio in totale libertà, mantenendo il gameplay equo e privo di vantaggi artificiali.