Fortnite si prepara a cambiare volto ancora una volta, introducendo un sistema capace di aggiungere personalità, emozione e compagnia durante ogni partita. Epic Games ha ufficializzato l’arrivo delle Mascotte, piccoli compagni virtuali che accompagneranno i giocatori nelle loro avventure e reagiranno dinamicamente al mondo circostante. Una novità pensata per arricchire l’immersione in Battaglia Reale, in LEGO Fortnite e nelle modalità create dalla community, trasformando ogni match in un’esperienza più viva e personale.
Mascotte: non semplici decorazioni ma compagni virtuali pieni di carattere
Le Mascotte non saranno un puro elemento estetico, bensì veri e propri compagni digitali dotati di comportamenti e animazioni dedicati. A differenza dei tradizionali dorsi decorativi, questi piccoli personaggi seguiranno l’utente, ne osserveranno le azioni e reagiranno all’ambiente circostante, aggiungendo un tocco narrativo e sociale all’esperienza di gioco. Si tratta di un passo in avanti nella costruzione dell’identità del proprio avatar e nel legame con il mondo di Fortnite, dove la personalizzazione è da sempre uno degli ingredienti principali del successo.
Buccia sarà la prima mascotte a debuttare, disponibile dall’1 novembre tramite il Pass Battaglia. Dopo averla sbloccata, sarà possibile personalizzarne l’aspetto, ma solo una volta: ogni scelta sarà definitiva, spingendo i giocatori a valutare con attenzione ogni dettaglio prima di confermare la versione definitiva del proprio compagno digitale. Questo sistema di scelta unica mira a creare un senso di unicità e cura, evitando cambi e ripensamenti continui.
Sistema di progressione con Punti Mascotte
Le Mascotte non saranno statiche. Ogni volta che verrà equipaggiata una mascotte, sarà possibile farle guadagnare Punti Mascotte (PM) semplicemente giocando. Questi punti permetteranno di sbloccare oggetti estetici esclusivi e animazioni speciali, creando un percorso di progressione che valorizza l’utilizzo e l’affezione verso il proprio compagno virtuale. In altre parole, non si tratta soltanto di una skin: diventa un personaggio da far crescere nel tempo.
Nuovi arrivi nel negozio e bonus per i veterani
Il lancio delle Mascotte non si ferma a Buccia. Dal 7 novembre saranno disponibili nel Negozio nuovi personaggi come Ossicino, Spike e Miniraptor, ampliando fin da subito la varietà estetica. Epic ha anche anticipato che presto arriveranno sorprese pensate per chi ama i gatti, un chiaro segnale che questa funzionalità diventerà un pilastro del futuro del gioco.
Un dettaglio importante riguarda il dorso decorativo Ossicino: chi lo possiede riceverà automaticamente la relativa mascotte non appena sarà disponibile. Potrebbe esserci un breve ritardo prima che compaia nell’armadietto, ma Epic ha assicurato la consegna per tutti i giocatori idonei.
Una svolta destinata a conquistare la community
Le Mascotte rappresentano molto più di una semplice aggiunta cosmetica. Con questa novità, Fortnite punta a un mix di collezionismo, interazione e progressione, offrendo ai giocatori una nuova forma di espressione personale e di coinvolgimento emotivo. In un titolo che da anni sorprende con innovazioni continue, l’introduzione di piccoli compagni dinamici potrebbe diventare una delle funzioni più amate, specialmente tra chi vive Fortnite non solo come un gioco competitivo, ma come un universo creativo e sociale.
L’attesa è alta e la curiosità ancora di più. Se finora Fortnite ci ha abituati a skin iconiche e crossover incredibili, ora il passo successivo è dare vita a un mondo in cui il giocatore non è mai solo, sempre accompagnato dal proprio compagno digitale pronto a condividere ogni emozione, vittoria o momento epico.
