In Ghost of Yotei, le maschere non sono semplici accessori estetici, ma oggetti che racchiudono la storia e la spiritualità del mondo di gioco. Rappresentano il legame tra la protagonista Atsu e le antiche leggende che permeano ogni regione del Giappone feudale ricreato dal titolo.
Raccoglierle non solo cambia l’aspetto del personaggio, ma consente di scoprire segreti nascosti, bonus unici e riferimenti ai racconti mitici sparsi per la mappa. In totale, esistono 100 maschere, di cui solo una, la Maschera Bifronte di Kanemori,possiede un effetto concreto in battaglia, raddoppiando sia i danni inflitti che quelli subiti. È un oggetto per giocatori esperti, in grado di trasformare ogni scontro in una danza pericolosa tra precisione e coraggio.
Potrebbe interessarti anche Come ottenere tutti i cappelli, elmi e fasce da collezionare
Come trovare le maschere nel mondo di Yotei
La ricerca delle maschere inizia con la Canzone della Vanità, una melodia antica che si può apprendere dallo Shamisenista situato a ovest della Locanda della Gru Rossa, nella regione di Teshio Ridge. Suonando questa melodia, Atsu sarà in grado di percepire le aree dove si nascondono le maschere, rendendo l’esplorazione molto più efficace.
Le maschere possono essere ottenute in diversi modi:
- Progredendo nella storia principale, poiché alcune vengono assegnate automaticamente dopo eventi chiave.
- Completando racconti mitici e Sumi-e, spesso legati a enigmi ambientali o a prove spirituali.
- Sconfiggendo boss o cacciando taglie, che lasciano dietro di sé manufatti unici.
- Esplorando liberamente: molte maschere si trovano in scrigni nascosti, villaggi abbandonati, santuari isolati o grotte dimenticate.
- Acquistandole da mercanti rari, che appaiono solo in specifici momenti della trama o dopo aver terminato la storia principale.
Categorie principali di maschere
Nel vasto universo di Ghost of Yotei, le maschere si dividono in cinque grandi categorie:
- Maschere leggendarie e mitiche: ottenute completando i Tales e le Memories del gioco, come la Maschera dell’Orgoglioso o la Maschera del Samurai Immortale.
- Maschere legate alle armature: sbloccabili potenziando set specifici come la Crimson Kimono, la Dragonfly Armor o la Nine Tail Armor, che si abbinano perfettamente all’estetica di ogni stile di combattimento.
- Maschere regionali: reperibili esplorando aree precise del mondo, tra cui la Costa di Oshima, le Pianure di Yotei, il Tokachi Range e la Ishikari Plain.
- Maschere dei mercanti: acquistabili dai venditori Ainu o dai mercanti dei coloranti, che offrono varianti tematiche in base ai pigmenti utilizzati (bianco, nero, cremisi, verde, blu).
- Maschere dei santuari e dei puzzle: ricompense per chi risolve i Mountain Reliquary Puzzles o completa interamente le Fox Dens e Wolf Dens, prove che combinano abilità di osservazione e conoscenza delle leggende locali.
Maschere più importanti e dove trovarle
- Maschera dell’Onryo – Recuperabile presso l’Altare dei Doni di Onryo, con varianti acquistabili solo dopo il completamento della storia.
- Maschera del Lupo Benedetto – Ricompensa esclusiva per chi aveva preordinato il gioco, simbolo di purezza e fedeltà.
- Maschera del Drago – Ottenibile durante il Mythic Tale “The Tale of the Oni”, una delle quest più impegnative del gioco.
- Maschera del Ricordo – Si sblocca completando il Sumi-e “Lost Flight” nei Campi di Riso di Atago, sulla Costa di Oshima.
- Maschera del Serpente – Ricevuta automaticamente al termine del prologo. Esiste anche una versione alternativa, la Maschera di Pelle di Serpente, bonus della Deluxe Edition.
- Maschera della Volpe (Kitsune’s Mask) – Appartenente alla linea narrativa principale “The Kitsune’s Fate”, rappresenta il legame spirituale tra Atsu e la divinità della volpe.
- Maschera del Demone Infranto – Ricompensa per chi completa il Bamboo Strike di Urara Forest, una sfida che mette alla prova la velocità e la precisione.
- Maschera del Coraggio Antico – Acquistabile dal mercante del Colorante Bianco dopo aver completato tutte le Fox Dens.
- Maschera della Misericordia di Yotei – Ricompensa per la risoluzione di quattro Mountain Reliquary Puzzles, enigmi legati agli spiriti delle montagne.
- Maschera del Demone Bifronte di Kanemori – Venduta da un mercante itinerante che compare casualmente presso alcuni falò di Atsu. È la più potente del gioco, capace di alterare le regole del combattimento.
Maschere sbloccabili dopo la fine del gioco
Dopo aver completato la trama principale, alcuni mercanti inizieranno a proporre versioni alternative e più oscure delle maschere Onryo e Ainu, come:
- Maschera del Fumo di Onryo
- Maschera delle Lacrime di Onryo
- Maschera del Massacro di Onryo
- Maschera della Regola di Onryo
- Maschera del Demone Tessitore
- Maschera dell’Ira Rancorosa
Queste varianti, oltre ad ampliare la collezione estetica, sono simboli di rinascita e redenzione, e simboleggiano il cammino spirituale completato da Atsu dopo gli eventi principali.