La Computer Entertainment Supplier’s Association (CESA) ha svelato il programma ufficiale di streaming per il Tokyo Game Show 2025, che si terrà dal 25 al 28 settembre presso il Makuhari Messe di Chiba, in Giappone. L’evento sarà trasmesso in diretta su YouTube e proporrà un calendario ricchissimo di presentazioni, gameplay esclusivi, interviste e talk con i principali sviluppatori del settore.
Quella del 2025 si preannuncia come l’edizione più grande di sempre nella storia del TGS, con numeri impressionanti che sottolineano l’importanza dell’appuntamento:
- 1.138 espositori totali, di cui 523 giapponesi e 615 internazionali (inclusi 28 online).
- 4.159 stand fisici, un record assoluto che supera ampiamente quello del 2024.
- 1.206 giochi presenti, tra nuove uscite, titoli competitivi, produzioni sperimentali e grandi ritorni.
L’evento coprirà tutte le principali piattaforme di gioco: console domestiche, PC, smartphone, realtà virtuale e aumentata, oltre a esperienze legate al mondo dei giochi blockchain. Non mancheranno inoltre aree dedicate a hardware, accessori, arredamenti da gaming e soluzioni business, confermando il ruolo del Tokyo Game Show come punto di riferimento assoluto per appassionati e operatori del settore.
Programma ufficiale degli streaming
Il TGS 2025 proporrà 14 eventi principali e 21 programmi ufficiali, tutti trasmessi in diretta e disponibili on-demand. Di seguito gli appuntamenti più attesi:
24 settembre
- 23:00 – Capcom Online Special Program: aggiornamenti esclusivi sui progetti futuri di Capcom.
25 settembre
- 09:30 – Cerimonia di apertura
- 11:00 – Keynote PlayStation Store: intervento di Sony Interactive Entertainment sull’evoluzione della distribuzione digitale.
- 13:00 – AKIBA LOST Special Stage: talk show dedicato al nuovo live-action di IzanagiGames.
- 14:30 – Annapurna Interactive: anteprima mondiale di un nuovo titolo indie in uscita nel 2026.
- 19:00 – Xbox Game Showcase: novità dagli studi giapponesi e asiatici, con anteprime e trailer esclusivi.
- 20:00 – Nioh 3 Official Program: presentazione ufficiale con gameplay live e intervento del team di sviluppo.
- 21:00 – LEVEL-5 Live Broadcast: aggiornamenti sui progetti in corso.
- 22:00 – Dragon Quest I & II HD-2D Remake Special: prime sequenze di gioco e ospite speciale Yuji Horii, creatore della saga.
26 settembre
- 12:05 – Shinsen Series Official Broadcast: novità su Nobunaga’s Ambition e Romance of the Three Kingdoms.
- 13:00 – Battlefield 6 Live Showcase: primo sguardo alla campagna single-player con sviluppatori e doppiatori.
- 14:30 – Red Bull Apex Takeover: evento competitivo con Yuki Tsunoda e match speciali di Apex Legends.
- 22:00 – Sense of Wonder Night 2025: spazio dedicato ai progetti indie più creativi.
27 settembre
- 00:00 – Full Metal Schoolgirl Live Gameplay: sessione di gioco dal vivo con giveaway esclusivi.
- 13:15 – Producers’ Anniversary Talk: i produttori di Tales of, eFootball e Yakuza discutono del passato e del futuro delle loro saghe.
- 14:45 – Red Bull 283 Academy: torneo speciale di Street Fighter 6 con coaching per i migliori giocatori emergenti.
28 settembre
- 10:00 – Game Sampo Live: focus speciale su Metal Gear Solid Delta: Snake Eater.
- 11:30 – 2K Games Showcase: aggiornamenti sui titoli in uscita.
- 13:00 – Japan Game Awards 2025: la premiazione più attesa dell’intera fiera.
- 15:15 – Evento di chiusura e lotteria finale.
Con un numero record di espositori, anteprime mondiali e un programma di streaming senza precedenti, il Tokyo Game Show 2025 si prepara a essere l’evento più importante dell’anno per tutti gli appassionati di videogiochi, sviluppatori e professionisti del settore. Tra nuovi annunci, gameplay esclusivi e talk dedicati alle produzioni più attese, il TGS 2025 promette quattro giorni di sorprese e contenuti imperdibili.