Bioshock 4 verrà cancellato?

Bioshock 4 rischia la cancellazione? Ecco la risposta

Dopo oltre dieci anni di gestazione difficile, BioShock 4 resta un miraggio per i fan della saga. Nonostante un nuovo cambio di leadership e l’ennesima riorganizzazione interna presso Cloud Chamber, lo studio incaricato dello sviluppo, 2K e il CEO di Take-Two Strauss Zelnick assicurano che il progetto non verrà cancellato. “Uscirà, su questo metto la mano sul cuore” – ha dichiarato il dirigente, sottolineando però l’importanza di raggiungere standard altissimi per onorare un marchio di tale prestigio.

Un’eredità pesante da portare avanti

L’universo di BioShock è sinonimo di narrazione potente e ambientazioni indimenticabili, merito della visione di Ken Levine, autore dei primi due capitoli e di BioShock Infinite. Secondo Zelnick, il compito del nuovo episodio è “restare fedeli al DNA della saga” ma al contempo compiere “un massiccio passo avanti” in termini narrativi e tecnologici. È proprio qui che nascono le difficoltà: la trama attuale, secondo fonti interne citate da Jason Schreier di Bloomberg, non convince e necessita di una revisione profonda nei prossimi mesi.

Tensioni interne e timori nel team

Durante un recente incontro aziendale, la dirigenza ha richiesto allo studio di diventare “più agile ed efficiente”, frase che ha alimentato il timore di possibili tagli al personale. Situazioni simili non sono rare nei grandi progetti AAA: titoli come Everwild di Rare sono stati cancellati dopo anni di lavoro, mentre fallimenti commerciali come Concord di Sony dimostrano quanto il mercato sia spietato. Come ricorda Zelnick, “Buono è il nuovo mediocre. I giocatori oggi vogliono il meglio, e hanno ragione”.

La filosofia del “fallire in fretta”

Take-Two non ha esitato in passato a chiudere progetti anche in fase avanzata se ritenuti non all’altezza. Nel caso di BioShock 4, però, la volontà è di perseverare, a patto di raggiungere un livello qualitativo che giustifichi il nome della saga. “Abbiamo un buon gioco, ma vogliamo offrirne uno eccezionale” ha ribadito 2K, sottolineando la collaborazione costante con il team creativo per definire la direzione finale del progetto.

Uscita ancora lontana

Con una trama da riscrivere, un team sotto pressione e un obiettivo qualitativo molto ambizioso, appare improbabile vedere BioShock 4 prima del 2027. Un’attesa lunga, ma potenzialmente giustificata dalla volontà di consegnare ai giocatori un’esperienza in grado di competere con i migliori titoli di sempre, evitando il rischio di un’uscita “solo discreta” che potrebbe danneggiare irreparabilmente la reputazione del franchise.