Electronic Arts e Battlefield Studios hanno finalmente tolto il velo a Battlefield 6, presentato ufficialmente durante un evento globale dedicato al comparto multigiocatore. Il titolo arriverà il 10 ottobre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC (tramite Steam, EA app ed Epic Games Store), portando con sé una visione ancora più ambiziosa di guerra moderna, sia dal punto di vista narrativo che ludico.
Una campagna ambientata nel 2027 in un mondo sull’orlo del collasso
La storia si svolge in un futuro prossimo segnato da crisi geopolitiche: a seguito dell’assassinio di una figura internazionale chiave, l’Europa abbandona la NATO. Gli Stati Uniti e i pochi alleati rimasti devono fare i conti con una nuova minaccia: PAX ARMATA, una compagnia militare privata dotata di risorse illimitate e priva di scrupoli. Il risultato è uno scenario globale destabilizzato, in cui le forze residue dell’Alleanza Atlantica sono costrette a combattere una guerra disperata per la sopravvivenza.
Kinesthetic Combat e nuovi movimenti: più libertà e tattica
Tra le innovazioni tecniche spicca il sistema Kinesthetic, che rinnova completamente i movimenti e gli scontri a fuoco. I soldati ora possono:
- Trascinare i compagni feriti lontano dal fuoco nemico prima di rianimarli
- Appoggiare le armi ai ripari per migliorare la stabilità e ridurre il rinculo
- Sfruttare la verticalità degli ambienti per creare manovre strategiche più complesse
Il gameplay diventa così più fluido, reattivo e profondo, aumentando le possibilità tattiche senza sacrificare la frenesia tipica della serie.
Il ritorno delle classi e della distruzione ambientale
Tornano i quattro ruoli classici — Assalto, Ricognitore, Supporto e Geniere — ognuno con gadget unici, abilità speciali e loadout specifici. Le classi sono state ribilanciate per valorizzare il gioco di squadra e la complementarità tra i membri dello squadrone.
Anche la distruzione ambientale, da sempre marchio di fabbrica della serie, riceve un importante upgrade: ora è possibile modificare interamente il campo di battaglia, abbattere coperture, aprire nuovi passaggi e creare vere e proprie strategie dinamiche, adattandosi in tempo reale all’evolversi dello scontro.
Mappe globali, modalità classiche e una nuova sfida chiamata Escalation
Battlefield 6 arriverà con un robusto pacchetto di contenuti multigiocatore, che spazieranno dalle piramidi egiziane ai vicoli di New York, passando per Gibilterra e altre location iconiche. Le mappe sono progettate a mano e ottimizzate per adattarsi a modalità specifiche, garantendo così esperienze di gioco equilibrate e stimolanti.
Tra le modalità confermate troviamo:
- Conquista
- Sfondamento
- Corsa
- Deathmatch a squadre
- Dominio e Dominio della collina
- Escalation (novità assoluta), in cui due squadre si contendono punti strategici dinamici, simile a un’evoluzione della classica modalità Rush ma più fluida e imprevedibile
Portal completamente rinnovato e potenziato
Torna anche Battlefield Portal, lo strumento creativo per eccellenza che consente ai giocatori di creare le proprie esperienze personalizzate. Questa nuova versione sarà più intuitiva ma allo stesso tempo più potente, con la possibilità di realizzare modalità uniche, condivisibili tramite il sistema “esperienze community”.
Dopo il lancio, EA promette aggiornamenti regolari con nuove mappe, modalità, armi e operatori, per supportare il titolo in ottica live service.
Una Open Beta da record: quando e come provarlo
L’Open Beta pubblica sarà disponibile in due fasi:
- 9–10 agosto
- 14–17 agosto
Chi guarda le dirette degli streamer selezionati il 7 agosto avrà accesso anticipato. La beta includerà diverse modalità multiplayer e un set selezionato di mappe già presenti nella versione finale. È disponibile su tutte le piattaforme, offrendo un primo assaggio della nuova esperienza Battlefield.