Sony ha finalmente introdotto una delle funzioni più richieste dai fan: il supporto al multi-pairing per il DualSense. Il controller di PlayStation 5 ora può essere associato a più dispositivi contemporaneamente, senza dover ripetere la configurazione ogni volta. Una rivoluzione per chi alterna l’uso del pad tra console, PC, smartphone, tablet o servizi cloud.
Cosa permette il multi-pairing e come funziona
Con il nuovo aggiornamento firmware (attualmente in fase Beta in alcuni Paesi selezionati), DualSense e DualSense Edge possono memorizzare fino a quattro dispositivi Bluetooth. L’utente può poi passare da uno all’altro in pochi secondi, semplicemente combinando il tasto PlayStation con uno dei pulsanti frontali.
Procedura di configurazione rapida:
- Spegni il controller e scollega i cavi
- Premi tasto PS + uno tra Cerchio, Triangolo, Quadrato o X
- Sul dispositivo scelto attiva il Bluetooth e seleziona “Wireless Controller”
- Attendi il completamento dell’accoppiamento
Esempio di assegnazione dei tasti:
- Cerchio → Smartphone Android
- Triangolo → Tablet
- Quadrato → PC Windows
- X → PlayStation 5
Per passare da un dispositivo all’altro: anche a controller spento, basta tenere premuti per 3 secondi il tasto PS e il tasto associato al device desiderato.
Grazie a questa novità, non serve più ripetere ogni volta l’abbinamento via Bluetooth. Il controller diventa così ancora più versatile e pronto all’uso con:
- PC da gaming o portatili
- Mac
- Smartphone Android e iPhone
- Tablet di ogni tipo
- Servizi di gioco in cloud come Xbox Cloud Gaming, GeForce Now, PS Remote Play
Al momento il multi-pairing è disponibile solo per utenti Beta negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Francia e Giappone. Tuttavia, Sony ha confermato che l’aggiornamento verrà esteso a livello globale, inclusa l’Italia, nei prossimi mesi.