A poco più di un mese dalla presentazione ufficiale, Bungie torna sotto i riflettori annunciando la data di uscita globale del suo nuovo progetto: Destiny Rising, uno sparatutto ruolistico free-to-play realizzato in collaborazione con il gigante cinese NetEase. Il debutto è fissato per il 28 agosto 2025, quando il titolo arriverà su iOS e Android attraverso l’App Store e Google Play.
Un’esperienza tripla A per smartphone
Destiny Rising si propone come spin-off mobile dell’universo narrativo di Destiny, con l’obiettivo ambizioso di portare l’epicità dei Guardiani su dispositivi portatili. Pur essendo gratuito, il gioco includerà un negozio interno con microtransazioni, adottando meccaniche simili a quelle dei classici titoli gacha, già emerse durante le fasi beta.
Il trailer rilasciato da Bungie e NetEase mostra ambientazioni mozzafiato, scontri tra umani e razze aliene, viaggi interplanetari e missioni a rischio massimo, con la sopravvivenza dell’Ultima Città sulla Terra in bilico. Lo stile grafico e il comparto audio si presentano curati e pensati per offrire una vera esperienza narrativa mobile ambientata nel Sistema Solare in declino.
Contenuti previsti e struttura di gioco
Le prime informazioni sul gameplay delineano un titolo ricco di contenuti e meccaniche familiari ai fan della saga principale:
- Classi e personaggi completamente personalizzabili
- Attività PvE cooperative per affrontare nemici alieni in gruppo
- Eventi settimanali, missioni speciali e boss raid
- Progressione basata sul loot, con drop di armi e armature leggendarie
- Narrazione integrata nell’universo di Destiny, con riferimenti alla storyline originale
La struttura free-to-play sarà sostenuta da un sistema gacha, attraverso cui sarà possibile ottenere equipaggiamenti rari, alleati o potenziamenti tramite evocazioni casuali. Resta però da capire se Bungie riuscirà a mantenere un equilibrio tra giocatori paganti e free, evitando derive troppo marcate verso il pay-to-win.
Un nuovo capitolo per l’universo Destiny
Destiny Rising rappresenta il primo grande passo di Bungie verso il mondo mobile con un prodotto sviluppato espressamente per il mercato internazionale, sfruttando il know-how di NetEase nel settore. L’obiettivo dichiarato è chiaro: portare su smartphone un titolo che non sia solo una versione ridotta del franchise, ma una nuova esperienza completa e ambiziosa, coerente con la lore di Destiny e capace di intrattenere a lungo.