Come costruire un cabinato arcade

Chi di voi non è cresciuto nelle sale giochi? Con il passare degli anni il settore videoludico si è evoluto notevolmente, causando la scomparsa dei locali nei quali ci si radunava il pomeriggio per sfidarsi a PAC-MAN, GALAGA, CENTIPEDE e tutti gli altri classici giochi Arcade. Oggi vogliamo condividere con voi una guida su come costruirsi un cabinato arcade mame per uso casalingo.

Come costruire un cabinato Arcade: Classico o Mobile?

Esistono 2 differenti tipi di cabinati arcade, il primo è quello che potete ammirare in alto ed è il classico cabinato da salagiochi, originale nell’estetica ma modificato nell’interno, il secondo invece chiamato comunemente Weecade, è un cabinato da tavolo quindi portatile di cui vi parleremo più avanti.  Oggi cercheremo di realizzare uno dei vostri sogni, premettendo che c’è bisogno di molto investimento per realizzarlo.

Il cabinato che vedete in alto funziona tramite un PC connesso via HDMI, Jack e USB, offre la possibilità di lanciare qualsiasi emulatore e quindi gioco arcade, ma oggi vi insegneremo come costruirne uno che funziona in maniera autonoma e quindi indipendente tramite un Raspberry Pi.

Quanto costa costruire un cabinato?

Se lo realizzate per conto vostro la cifra potrebbe aggirarsi sui 1000€ se si tratta del modello classico o 500€ circa per il Weecade, se invece lo acquistate su Internet pronto per giocare il costo potrebbe decollare.

Che differenza c’è tra il cabinato arcade e il Weecade?

Dimensioni a parte, il Weecade spesso non possiede la gettoniera, ha un display più piccolo ed è portatile, potete utilizzarlo sul tavolo della cucina e portarlo sempre con voi ma ovviamente non è in grado di offrire le stesse emozioni di quegli anni.

cabinato

Tutto l’occorrente per costruire un cabinato Arcade

E’ tempo di rimboccarsi le maniche e partire. La prima cosa da fare è procurarsi tutto l’occorrente per costruire il cabinato casalingo, quindi partiamo dal presupposto che avete optato per il classico, quello presente nelle salagiochi. Sulla rete come ad esempio su Subito o eBay, esistono molti venditori che permettono di acquistare vecchi cabinati arcade a volte non funzionanti, ottimi per avere la struttura bella che pronta, altrimenti dovrete appoggiarvi ad un falegname per realizzarla e potrebbe costarvi un vero salasso.

Una volta che vi siete procurati lo scheletro, quindi il corpo del cabinato, dovete munirvi del seguente materiale per partire:

  • Un monitor possibilmente con ingresso HDMI (se trovate un vecchio monitor come quelli usati nei cabinati meglio ancora ma dovrete procurarvi anche un’adattatore da VGA ad HDMI)
  • Il set di cavi con schedino per la pulsantiera del cabinato (acquistabile tramite AMAZON)
  • Un raspberry PI (acquistabile tramite AMAZON)
  • Una microSD (da 64GB possibilmente)
  • Il software per il Raspberry che potete scaricare da QUI
  • Il software Win32DiskImager che potete scaricare da QUI
  • ExtFS for Windows

[amazon box =”B011ABK02U”]

[amazon box =”B00T7OHE9A”]

[amazon box =”B00J29FF4G”]

cabinato pulsanti

Creare un cabinato Arcade via Hardware

La prima cosa da fare è assemblare il tutto e quindi pensare all’hardware, infine dedicarsi al software, senza indugiare partiamo subito. Se vi siete procurati tutto l’occorrente, seguite i passaggi riportati di seguito:

  • Aprite il cabinato (quello in foto ha l’apertura frontale)
  • Se siete fortunati il set di cavi acquistato su Amazon si aggancia alla perfezione ai tasti, in caso contrario o cambiate i pulsanti del cabinato acquistandoli sempre su Amazon o come nel nostro caso fate delle saldature seguendo lo schema riportato di seguito: (ovviamente la procedura è per chi ha acquistato un cabinato con i tasti già presenti) e lo schema seguente è valido anche per la semplice connessione:
usbpc

Una volta effettuati i collegamenti necessari a tutti i tasti, collegate il cavo USB allo schedino in dotazione e l’altra estremità ad una delle porte del Raspberry PI e procedete nel seguente modo:

  1. Collegate un cavo HDMI dal monitor al Raspberry
  2. Alimentate il Raspberry ad una presa di corrente
  3. Procuratevi un sistema audio decente, magari un sub con casse da connettere al monitor e al raspberry
  4. Inserite la microSD nell’adattatore e collegatela al PC per prepararla
emulation station

Come creare un cabinato Arcade via Software

Quindi, se vi siete procurati la struttura o l’avete fatta costruire, avete installato al suo interno un monitor, un comparto audio, il Rasp Berry PI e ovviamente i tasti, non vi resta che preparare il software necessario per il gioco.

  1. Collegate la microSD al PC tramite una porta o adattatore per schede
  2. Formattate la microSD in NTFS
  3. Avviate il software Win32 Disk Imager e selezionate la microSD
  4. Caricate la distro RetroPie scaricata in precedenza ed avviate la procedura
  5. Al termine della scrittura, scollegate la microSD dal PC e inseritela nel raspberry
  6. Accendete il raspberry (connesso al cabinato) e collegate ad esso la tastiera, partirà l’Emulation Station
  7. Uscite dall’Emulation Station e tornate al DOS, digitando raspi-config
  8. Premete Invio su espandi il file system, su OK e infine Finish,a questo punto spegnete il cabinato
  9. Installate sul PC Windows il software ExtFS for Windows scaricato in precedenza  (permette di accedere al file system dal cabinato) e riavviate il PC
  10. Inserendo la microSD nel PC visualizzerete tutte le directory del cabinato

Ora non vi resta che copiare le ROM nelle directory degli emulatori, dopo di che inserire la microSD nuovamente nel Raspberry, accendere il cabinato e giocare. Il metodo descritto potrebbe risultare un vero grattacapo, questo perchè configurare i tasti per gli emulatori e far partire una ROM potrebbe portarvi via del tempo prezioso ma è l’unica soluzione per rendere il cabinato arcade autonomo. Se come nel nostro caso volete giocare senza problemi e accedere alle impostazioni e configurazioni dei vari emulatori evitando grattacapi, allora procedete come segue.

retroarch

Come programmare un cabinato collegandolo ad un PC

Il cabinato che andremo per vedere è connesso al PC sia per il video via HDMI che per l’audio via JACK e ovviamente i tasti via USB, ciò significa che per giocare ogni volta dovrete accendere il vostro computer, potete in alternativa procurarvi un mini PC da inserire nel cabinato, preferendolo al classico Raspberry Pi.

  1. Collegate il monitor del cabinato alla scheda video del vostro PC (in questo caso la scheda deve essere munita di almeno 2 ingressi HDMI, uno per il vostro PC e l’altro per il cabinato)
  2. Collegate il cavetto JACK delle casse all’ingresso cuffie del vostro PC (cosi facendo potrete gestire il volume del cabinato arcade dal PC)
  3. Collegate la pulsantiera preparata in precedenza al PC via USB
  4. Sul PC con Windows abilitate il secondo monitor e impostate quello del cabinato arcade come principale, cliccando il tasto destro del mouse sul Desktop e scegliendo Impostazioni Schermo, cliccando sul monitor del cabinato e infine su imposta come schermo predefinito
  5. Procuratevi possibilmente una tastiera bluetooth con touchpad per gestire il tutto dalla distanza
  6. Scaricate e Installate sul PC il software Emulation Station
  7. Scaricate il RetroArch per il vostro sistema
  8. Estraete l’Emulation Station e successivamente il RetroArch in .emulationstation/systems/retroarch
  9. Entrate nella directory del retroarch e lanciate l’eseguibile, si aprirà un software con dashboard simile a quella della Playstation 3
  10. Andate su Core Updateer e scaricate i core di tutti gli emulatori, uno per volta (aspettate il completamento del singolo download)
  11. Chiudete il software e procuratevi le ROM degli emulatori, copiandole nelle apposite directory
  12. Lanciate l’Emulation Station

Ora vi ritroverete il software in esecuzione sul cabinato, non dovrete far altro che scegliere il gioco e giocare, se volete configurare i tasti, il video o altro, premete F1 sulla tastiera Bluetooth o USB che sia per accedere al menu del RetroArch da dove modificare i vari parametri. Ci auguriamo che questo tutorial vi sia servito e per qualsiasi problema non esitate a contattarci.

I migliori cabinati Arcade pronti all’uso 

[amazon box =”B07KX6SX6M”]

[amazon box =”B07KX653WT”]

[amazon box =”B07K2RJCXS”]